UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] curvature dello spazio-tempo e costruito con le componenti del tensore fondamentale e con le loro derivate parziali ordinarie prime e seconde (v. relatività, in questa App.). Le [3] permettono di determinare il campo del tensore fondamentale. Esse ...
Leggi Tutto
INSEGNA (dal lat. insignia, plur. dell'agg. neutro sostantivato insigne)
Pietro ROMANELLI
Nello TARCHIANI
Raffaele CORSO
Filippo PESTALOZZA
Giovanni Vacca
Contrassegno distintivo, messo in luogo [...] del potere, precede il cavallo sacro.
Oltre le insegne derivate dalle armi e dai trofei, i capi possono portare diademi legno dipinto, ma più specialmente di ferro, anche policromato, la seconda. La targa a muro poteva, e può recare, oltre alla ...
Leggi Tutto
OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] variabile índipendente essendo il tempo t), e indica le loro derivate, cosiddette "flussioni o velocità", coi simboli ä, ÿ, ú flussioni o mutazioni più o meno celeri, che è lecito chiamare flussioni seconde delle z, y, x, u stesse e indicare con ì, ÿ ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] di piani che la tagliano in orbiformi.
9. Proprietà differenziali dei corpi convessi. - Se si suppone l'esistenza delle derivate prime e seconde, ovunque finite e continue, per le funzioni che rappresentano le ovali o le ovaloidi, si hanno per esse ...
Leggi Tutto
Meccatronica
Enrico Pagano
Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica.
I [...] in maniera assolutamente identica, nulle tutte le derivate parziali rispetto al tempo delle grandezze in gioco. operative estremamente elevate (cioè dell'ordine di frazioni di secondo). La maggioranza dei prodotti ad alta tecnologia, progettati e ...
Leggi Tutto
LEUCITICHE, ROCCE
Maria Piazza
. Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] panidiomorfa granulare. I primi con caratteri più femici, le seconde più salici. Esempio tipico di leucititi sono le rocce compatte stato osservato che talvolta il plagioclasio è secondario e deriva da trasfomazione della leucite. Se è presente anche ...
Leggi Tutto
SUIDA (Σουίδας)
Vittorio De Falco
È, questo, il nome che Eustazio per il primo e poi tutti concordemente fino ad oggi hanno dato all'autore di un famoso Lessico; ma si tratta di ellenizzazione (vocalismo [...] Milesio (in epitome), le Vite dei Commediografi attici derivate da Ateneo, le Vite di Diogene Laerzio; e infine τ e precedono υ. Il medesimo ordine è seguito per le seconde e terze lettere delle parole; le doppie consonanti sono considerate come ...
Leggi Tutto
HESSE, Ludwig Otto
Giovanni Lampariello
Matematico, nato a Königsberg il 22 aprile 1811, morto a Monaco il 4 agosto 1874. Allievo di Jacobi, di cui subì l'influenza, fu successivamente professore all'università [...] considerato per primo il determinante, che va sotto il suo nome, formato con le derivate parziali seconde di una funzione. Esso si può definire il jacobiano delle derivate parziali prime, e ha un ufficio notevole non solo nella teoria delle curve, ma ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] candidatura vincente di Fabio Chigi e fu il nuovo pontefice, secondo alcune fonti, a volerlo tenere presso di sé. L' 1676-1678/79…, Amsterdam 1980, pp. 29-96; A. Sammer, Der Türkenpapst. Innocenz XI. und die Wiener Türkenbelagerung von 1683, Wien 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] sima a ovolo (la c.d. Wellensima o sima megarese). La seconda fase del Tempio di Apollo (termine post quem 560 a.C.) (ed.), SAA 1989, Madison 1992, pp. 5-14; AA.VV., Palast der Götter. 1500 Jahre Kunst aus Indien (cat.), Berlino 1992, pp. 139-154, ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).