Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] mondo" e infine "fo crocefixo missier Jesu Christo, secondo Santo Agustin [...>. Fo [...> in tal Zaccaria, b. 1 (pergamene).
93. Friedrich Wilhelm Deichmann, Corpus der Kapitelle der Kirche von San Marco zu Venedig, Wiesbaden 1981, passim.
94. ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] segue il Senso, chi la Ragione, chi né l'uno né l'altro, ma secondo certo suo capriccio, e chi vive a caso. Nel palagio si fa lo stesso, Padova 1965, pp. 263-268; Jan Simane, Grofmonumente der Dogen, Sigmaringen 1993, pp. 30-48. Quest'ultimo mette ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] colto a saccheggiare e con le armi alla mano; con il secondo si intimava, sempre sotto pena della vita, la restituzione di di crediti; c'erano state altre entrate ancora come quelle derivate dalla vendita, a pro della Zecca, degli ori e argenti ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] a peduncolo. Le prime avevano uno spigolo affilato che correva lungo tutta la lama oppure scanalature verticali, derivate da modelli coreani. Il secondo tipo di punta aveva inizialmente una lama corta che divenne man mano sempre più piatta, espansa ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo viene indicato anche come tetto piano. Il secondo consiste nel tetto a capriata semplice, che compare .D. White, Greek-Roman Technology, London 1984; H. Koepf, Bildwörterbuch der Architektur, Stuttgart 1985; G. Binding et al., s.v. Dach, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] PPNB in un primo stadio, o PPNB vero e proprio, e in un secondo stadio, o PPNC (Pre-Pottery Neolithic C).
È con la fase PPNA lungo il corso del Tigri (Hassuna). Da questa cultura deriva quella di Hassuna, il cui sito eponimo è localizzato 35 ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] Si tratta però di un'idea «falsissima» che Dante si affretta a confutare, per confermare che «nobile» - secondo la sua pretesa etimologia - deriva da «non vile» ed ha appunto un tale significato. Sicché resta ben stabilita l'equivalenza tra «nobiltà ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ..., cit., pp. 35-38.
Saldatura: E. Lüher, Zur Geschichte der Löttechnik, in Die Technik, V, 1950, 3, pp. 144-149 la statua del Buddha Vairocana del Tōdaiji di Nara (752) che, secondo le fonti storiche, richiese 441 tonnellate di rame, 7,6 di stagno ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] Roma e le gravi conseguenze che ancora ne erano derivate al presente italiano. La ragione interna al sistema polibiano evidente che quello fosse stato contratto con la prima, non con la seconda. Rispetto a Livio che, ogni volta che fece «parlare ad ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] secolo - I tre siti principali fondati nel Tibet centrale all'inizio della Seconda Diffusione sono Yemar (g.Ye.dmar), Kyangbu (rKyang.bu) a Samada di Kungnamji. La presenza di architetture palaziali derivate da modelli Han è, però, indirettamente ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).