La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] moltiplicando per dieci le entrate da esse derivate. Il valore non troppo alto di 170-185, 220-222; notizie di interventi nel palazzo Ducale durante il secondo '200 in Giambattista Lorenzi, Monumenti per servire alla storia del Palazzo Ducale ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] il titolo di re di Chu, fu eliminato; altre rivolte divamparono, il Secondo Augusto Sovrano dei Qin fu ucciso in una congiura di palazzo e a dove elementi innegabilmente autoctoni si fondono a suggestioni derivate dall'arte delle Steppe e, in minor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] la prima per conoscenza è disposta al primo posto, la seconda al secondo, la terza al terzo e così di seguito" (ed. . Brill, 1993.
Maurer 1967-69: Maurer, Wilhelm, Der junge Melanchthon zwischen Humanismus und Reformation, Göttingen, Vandenhoeck & ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] come nella zona di Spalato nel 1527, quando - secondo una testimonianza posteriore - si portò via circa 6. Per Creta, JoHann Wilhelm Zinkeisen, Die Insel Candia unter der Herrschaft der Signorie von Venedig, in Id., Geschichte des osmanischen Reiches ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] le dimensioni delle parti di questo fino a un limite che essa stessa predetermina.
Seconda legge: La produzione di un nuovo organo in un corpo animale deriva dal presentarsi di un nuovo bisogno che si fa sentire costantemente e parimenti da un ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] iconografia cristologica ebbe nuovo impulso con la produzione artistica legata a Montecassino, che, nella seconda metà del sec. 11°, derivò largamente i propri modelli da Costantinopoli; le oltre quaranta scene neotestamentarie che decorano la navata ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] gli acidi in generale. Le tre successive mostravano l'ordine secondo il quale ognuno dei metalli si combinava con ciascuno dei a Berlino quella tedesca (Elementa chemiae, oder Anfangsgründe der Chemie). Malgrado questo successo, l'opera di Boerhaave ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] 5b). Inoltre, da essa sono ricavabili non solo le matrici derivate ma anche gli altri due tipi di matrice primaria.I dati possono il 25% e il 75% dei casi dagli altri; il secondo quartile corrisponde alla mediana). Il d* di Leti quantifica invece la ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] quell'insieme di leggi, istituzioni e consuetudini, derivate da certi immutabili principî di ragione e dirette a certi immutabili fini di pubblico bene, che costituiscono il complesso del sistema secondo il quale la comunità ha convenuto e accettato ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] non sono destinati a coincidere: la prima è forte, la seconda è debole. Un'altra causa di confusione è stata quella La libertà che cambia, Bari 1981).
Dahrendorf, R., Die Chancen der Krise. Über die Zukunft des Liberalismus, Stuttgart 1983 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
secondamente
secondaménte avv. [der. dell’agg. secondo1], ant. – In secondo luogo, per la seconda volta: s. è da vedere come ... (Dante); Noi eravamo al sommo de la scala, Dove s. si risega Lo monte (Dante).