La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] di atomi monovalenti o polivalenti. Dal metano, per es., per sottrazione successiva di atomi d'idrogeno, si possono far derivare i radicali seguenti:
Dal concetto di radicali deriva anche il nome col quale comunemente si indicano certi composti: così ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] principio del sec. XIII questo sforzo appare già coronato da successo, come lo dimostrano le chiese di monaci di Kladruby e 'arte slovacca. Sono anzitutto Bohúň e Klemens, dai quali deriva all'inizio del nuovo secolo un'abbondante serie d'artisti ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] macchine per alta frequenza vennero costruite da N. Tesla trent'anni fa, e descritte in Annalen der Elektrot., 1906; quelle successive omopolari da Schmidt in Elektrot. Zeitschr., 1921. Le macchine di Alexanderson furono descritte in Proceed. Amer ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] tale bilancio.
1. (Dalla tabella a p. 107 del Lehrbuch der Physiol. des Menschen di R. Tigerstedt, 10ª ed., Lipsia erano in funzione nel 97 quando Igino era curator aquarum), e successivamente a 11 (i 14 acquedotti ricordati per il tempo di Vitige ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] armi: da 60 a 90 giorni, per la scuola di reclute; successivamente, da 48 a 120 giorni, in due a tre periodi di e altri: Den norske sjøfarts historie, usciti 3 voll; R. Keyser, Der norske kirkes historie under katholicismen; C. C. A. Lange, Norges ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] in una massa linfoide, mentre in corrispondenza ai metameri successivi si differenzia un secondo organo renale - il metanefro - La creatinina (gr.1,0-1,5 nelle 24 ore) deriva essenzialmente dai processi del ricambio intermedio, e la sua eliminazione ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] , in Sitz.-Ber. Akad. Wiss. Wien, 1909; id., Zum Klima der Küste von Peru, ibid., 1910; A. Peppler, Beiträge zur Meteorologie von del tempio di Pachacamac, e poté contare 4 strati successivi: il più profondo di tipo tiahuanaco, quello superficiale ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] in seguito al Trattato di Versailles e agli accordi successivi, per cui tutta la flotta mercantile ex austro-ungarica , come si è visto, dalle entrate che dalle imprese stesse derivano) sono quelli per la difesa nazionale, per il servizio del ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] la famille, Parigi 2ª ed. 1904; M. Pohlenz, Staatsgedanke und Staatslehre der Griechen, Lipsia 1923. Per la polis omerica: G. Finsler, Homer, 2ª del numero maggiore o minore delle suddivisioni successive della strada principale. Altro tipo è quello ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] un ramo ventrale destinato al lobo medio, mentre i successivi rami ventrali e tutti i dorsali si distribuiscono al lobo La pression barométrique, Parigi 1888; R. du Bois-Reymond, Mechanik der Atmung, in Ergebnisse d. Physiologie, I, Monaco 1902; A. ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...