GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] se Genova abbia avuto il diritto latino, e successivamente la cittadinanza romana, insieme coi Transpadani o in del 1830 viene inaugurata la Scuola gratuita di canto, da cui deriva l'attuale Conservatorio. Alla morte del Costa avvenuta il 9 gennaio ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] 109; per Lemno, la Laconia, Melos e Creta: Eforo fr. 18 e le fonti derivate come Nic. Damasc., fr. 36 M.; Conone, Narr., 36,47; Plut., De mul Sembra anzi che nel detto secolo e nel successivo gli oggetti bronzei dell'Etruria avessero grande ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del Ḥigiāz, la quale corre in territorio siriano fino a Der‛ā; di qui si stacca una linea per Ḥaifā, in come una conferma dello sviluppo precedente e un avvio alla storia successiva.
Le civiltà su cui i Seleucidi ebbero a governare furono varie ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] di Dio" al suo segretario Baruc (4-8) con quel successo che istruttivo è leggere nella fonte. Più direttamente altrove lo stesso originali e con le versioni sia ad essa anteriori sia da essa derivate (v. anche volgata).
Il nome. - Nell'antichità, tra ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Priene, Berlino 1906; Forschungen in Ephesos, I, II, III, Vienna 1906, 1912, 1913; Milet, Ergebnisse der Atisgrabungen, 1906 e anni successivi; W. M. Calder, Monumenta Asiae Minoris antiqua, Londra 1928. Dei Tituli Asiae Minoris, corpo completo delle ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] si possono ritenere la presenza di due retine distinte, successive, negli ocelli delle libellule o negli occhi del margine ., CXI, Berlino 1923; O. Warburg, Über den Stoffwechsel der Tumoren, Berlino 1926.
Embriologia.
Lo studio del loro sviluppo, ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e tetto ora conico ora a più spioventi, che deriva dalla fusione della struttura cilindrica e della quadrangolare: il ridotte al minimo dalla struttura dei muri, strapiombanti per aggetti successivi. Al di sopra della porta d'ingresso dell'edificio ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] tribù autoctone della regione, mentre dai suoi figli sarebbero derivate le numerose tribù e sottotribù, nelle quali i Somali un nome parziale di un determinato gruppo di tribù che successivamente fu esteso a tutte le altre affini. I Somali dovettero ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] della vita di Maometto e consacrato dalle età successive Ma in un sistema totalitario come l'islamico, de l'Afrique du Nord et en Espagne, Parigi 1924; E. Diez, Die Kunst der islam. Völker, 2ª ed., Postdam 1928; A. U. Pope, An introduction to ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] rapporto tra ubicazione dei giacimenti petroliferi e corrugamenti orogenetici. Ne deriva così la individuazione delle cosiddette "linee dell'olio", che corrono a volte lungo i successivi ripiegamenti paralleli alle principali linee di rilievo, che si ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...