Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] quam nobis reservavimus". Ché se, nel secolo successivo, Carlomagno concedette un bosco ai monaci della badia Cassel, I (1888); II (1889), III (1890); M. Miller, Das Jagdwesen der alten Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] Lagrange, si possono porre uguali a zero le quattro derivate parziali di detta funzione rispetto alle variabili x1, x2 un collettore a lame (o a blocchetti), tra due collegamenti successivi verrebbe a cadere una sola spira.
È evidente che l'indotto ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] sale a 16 nel 1912, si superano i 32 km. nel successivo ventennio; da 45 ettari di superficie la parte urbana sale a 5848 e l'assedio di Torino nel 1706, ivi 1906; G. Schmoller, Der Feldzug von 1706 in Italien, Berlino 1909; C. Assum, L'assedio e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] competenza possono essere le seguenti:
a) entrate originarie e derivate in denaro, e cioè redditi;
b) entrate in denaro per l'esercizio che si sarebbe iniziato il 1° gennaio successivo, l'altro, il bilancio di definitiva previsione o di assestamento ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] e reiki (e che rimane anche nel tedesco moderno nella forma di Reich) deriva da un celtico rix e rugyon, cfr. l'irlandese ri e rige; episodio teatrale di una vita di Cristo. Il periodo immediatamente successivo, fino alla metà del sec. XVI, è in parte ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] attività di poeta non drammatico, che pure gli aveva procurato i successi di Venus and Adonis e di Lucrece, se non con i Golden Legacy di Thomas Lodge (1590), che alla sua volta deriva in parte dallo pseudo-chauceriano Tale of Gamelyn.
Twelfth Night ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dominio orleanese, rimasto tuttavia esposto alle alterne vicende derivate dalla contesa tra la Francia e la Spagna nell e dolorosa della povera vita dell'impiegato. Nel repertorio successivo vanno distinti: Cumpare Bonom del Garelli, I fasti di ...
Leggi Tutto
POMPA (fr. pompe; sp. bomba; ted. Pumpe; ingl. pump)
Giacomo BUCHI
Questa denominazione si può estendere a ogni genere di macchina atta a sollevare o a spingere, vincendo una resistenza, acqua o altri [...] diffusore a pale opportunamente prolungato per il collegamento alla ruota successiva, sono montate in serie di 2 a 12 o anche come intermediario un liquido. Si possono considerare come derivate dalla combinazione di una pompa centrifuga con un ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] che si può passare dal punto Q al corrispondente Q′, eseguendo successivamente le seguenti tre costruzioni: 1. omotetia (o dilatazione isotropa) di xu, xv, ..., xu′, xv′, ... si sono denotate le derivate parziali delle x, y, z e delle x′, y′, z′ ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che muove solitamente dall'elmo, al pari degli svolazzi dai quali deriva (fig. 19); ma può muovere anche dalla corona (fig. con la prova dell'attacco genealogico in linea e grado successibili, o mediante la dimostrazione di un possesso legale (ivi ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...