MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] molto affine, da una maggiore quantità di specie peculiari. Ciò deriva, come nota il Pallary, dalla natura del suolo dove le catene 1904 e di 101 nel 1910) e altri 8 contratti successivamente al 1912 per un ammontare complessivo di 2858 milioni. Il ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] . e N. petunioides e non siano forme distinte derivate da una specie ancestrale N. tabacum. Quest'ultima 1932 era scesa a 13 milioni con tendenza a calare negli anni successivi.
Il tabacco in foglia comprende come tipi principali: il Vuelta Abajo ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] )2, ciò che si ottiene con l'uguagliare a zero le derivate parziali di Φ rispetto ad a e a b, questi parametri risulteranno , assistito da un consiglio superiore, visse fino al 1926. Diretta successivamente da P. Maestri, da L. Bodio, da C. De Negri ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] 9-10 febbr.), lo supera, con 1.060.755 ab. (dens. 109); nei censimenti successivi, del 1911 (10-11 giugno) si hanno ab. 1.088.875 (densità 112) e torto le si vuole togliere per trasferirlo solo a Deruta. Le corsie del Palazzo ducale di Urbino, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] destinandoli a passaggi coperti, piazze interne, ecc. Derivate da un prototipo di buone qualità edilizie e urbane 10 del 1978 e della l. 865 del 1971 nonché, con successiva sentenza 15 luglio 1983 n. 223, avendo dichiarato anche la incostituzionalità ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] ø "e dico", "e sì dico").
Bibl.: A. Mussafia, Darstellung der romagnolischen Mundart, in Sitzungsberichte d. Wien. Akad. d. Wiss., Philol.- di un miglio. Questa concessione, confermata dai re successivi, si ebbe presto nelle altre città; Reggio l' ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] 2, che trascorre tra la formazione d'un ventre e quella del successivo, s'incontra un nodo, cioè un istante in cui lo spostamento in ogni caso esse sono definite da un'unica equazione a derivate parziali E, che si deduce da S con un procedimento ben ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] precisamente che se si denotano con da Q/dt, drQ/dt le derivate (assoluta e relativa) di Q secondo che è riferito alla terna Ωξηζ dire che, durante il moto, le molecole che passano successivamente per un medesimo posto, vi transitano tutte con la ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] e dell'affinarsi delle diverse lingue volgari (non tutte derivate dal latino, alcune anzi straniere), alla latinità per lunghi scuole di Parigi gli debbono a ogni modo il loro successo e la loro fama, e quella loro specializzazione decisa per ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] inscript. of France and Italy, Londra 1906, con supplementi negli anni successivi; G. Dottin, La langue gauloise, Parigi 1920; Weisgerber, Die Sprache der Festlandkelten, in Progr. der röm.-germ. Komm., 1930, pp. 401 segg.; V. Bertoldi, Arcaismi e ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...