(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] usare. L'immagine viene a coincidere con la materia non successivamente, ma al momento "preciso in cui la materia la modella di tenden za al movimento Fluxus, conferendo alle sue azioni, come Der Chef (l'ar tista si presenta avvolto in un rotolo di ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] del più saturo e viceversa. In virtù del contrasto successivo, se guardiamo intensamente un'immagine colorata e volgiamo poi effetto d'insieme, pur conservando un interesse proprio. Ne deriva la necessità di rendere dominante un colore e di cercare ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] al primo.
Le artiglierie semoventi, che dettero grandissimi successi ai Tedeschi all'inizio della seconda Guerra mondiale, 90/53 su scafo di carro armato M-41. Ne derivò un cannone anticarro particolarmente potente e protetto da un robusto scudo ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] e si possono così esprimere in funzione delle nove derivate parziali delle componenti di spostamento:
Sussistono nei loro XXIV, 1907), il quale ne ha stabiliti con successo i teoremi fondamentali che la ricollegano alla teoria delle ordinarie ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] (di H. Bruns, 1906) di cui la funzione (9) rappresenta il primo termine, mentre gli altri sono dati dalle successivederivate moltiplicate per coefficienti opportuni; oppure si tenta la perequazione mediante una delle sette curve [di cui l'ultima ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] primitivo si passa bensì a forme più recenti e di carattere più evoluto, senza però che le successive forme di queste serie possano essere direttamente derivate le une dalle altre. Tale era, per es., la serie dei progenitori del cavallo quale si era ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Aristide PROSCIUTTO
*
. Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] 1/5) si ha anche approssimativamente:
e da questa, per successive derivazioni si ricava:
Nella fig. 36 sono poi rappresentati i diagrammi pensare, almeno nei casi più comuni, come derivate dalle ruote di frizione, munendo le superficie assoidali ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] degli elementi germinali al loro accrescimento e successiva maturazione, fino all'unione delle due cellule The evolution of sex in plants, Chicago 1916; H. Molisch, Die Lebensdauer der Pflanze, Jena 1929; L. W. Sharpe e R. Jaretzky, Einführung in ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] propria di tutte le ideologie socialistiche e comunistiche, derivate in larga misura, attraverso il Marx, da quella corrente speculativa), abbia potuto aver successo e trovare continuazione, nonostante le sue origini schiettamente idealistiche ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] per i ricchi giacimenti dell'isola di Cipro, e da cuprum derivò il suo simbolo Cu e il suo nome in varie lingue. Venere questo quanto altri preparati organici di rame non hanno dato successi clinici degni di nota.
Tossicologia. - L'avvelenamento da ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...