(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] Tribune; R.J. Neutra nel 1923; F. Kiesler nel 1932; Mies van der Rohe, Gropius e Breuer nel 1937, in anni fra i più bui della storia . Il secondo gruppo risale al periodo immediatamente successivo alla guerra ed è caratterizzato da forte inclinazione ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di questo obiettivo parziale, compito della sismologia, derivano da due difficoltà principali: l'assegnazione di seguire per la costruzione in zona sismica, e ha dettato con successiva circolare del 10 apr. 1997 le istruzioni per la sua applicazione ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] il quale dopo un certo tempo viene portato in un successivo scomparto posto più a valle. Si hanno sommersioni ad scarica nel Ticino. Altri canali importanti sono il Canale d'Ivrea che deriva dalla Dora Baltea (24 mc/sec.), il Canale Depretis (40 mc ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] dal piano meridiano).
Se la luna è sul piano dell'equatore, le successive alte o basse maree sono eguali; in caso diverso si ha una e B0 di un elemento costituente e ponendo eguale a zero le derivate parziali della (13) rispetto ad A0 e B0, si hanno ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] quattro volumi si ha notizia di circa 600 fattrici, pure o derivate, e di una produzione di circa 400 puledri che solo in un secolo fa ricordava l'origine orientale, si è successivamente trasformato per l'incrocio col norfolk, abbandonato poi per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e all'inquadramento dei documenti d'arte antica.
Archaeologie der Kunst o "Archeologia e storia dell'arte" sono le evidenze ed emergenze che hanno profondamente inciso nelle vicende culturali successive fino alle nostre. Non è qui il caso di ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] è costituita da particelle di varia grandezza e forma, derivate dalla disgregazione e decomposizione delle rocce della zona più sarà facile preparare bene il terreno stesso per la successiva coltura di frumento mediante un'aratura di media ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] determinati all'art. 14 non sono applicabili alle acque derivate da canali di proprietà patrimoniale dello stato".
I riconoscimenti legge 11 luglio 1907, n. 502, e l'art. 1 della successiva 6 aprile 1908, n. 116, sui provvedimenti per la città di Roma ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] diverse.
La durata dell'intervallo che separa due divisioni successive è varia; essa costituisce l'indice della velocità d 1911; M. Heidenhain, Plasma und Zelle, in Bardeleben, Handbuch der Anatomie des Menschen, parte 1ª, dispensa 1 e 2 (estesa ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] ne ha soltanto due) si compone di tre falangi che prendono successivamente il nome di 1ª, 2ª, 3ª falange, oppure falange, la digestione delle sostanze amilacee e degli zuccheri che ne derivano; delle proteine e loro derivati di scissione mediante l' ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...