SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] posizioni, spesso di fantasia ma talvolta anche derivate da partite realmente giocate, che racchiudevano 1770.
L'automa suscitò molta curiosità ed ebbe grande successo. Nei decenni successivi il granduca Paolo di Russia, Filippo ii di Prussia e ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] liquidazione fallimentare (art. 699 cod. comm.), né le obbligazioni successive che il fallito crea (art. 707 cod. comm.), la di fatto si distingue dall'universalità di diritto, ne derivi che taluno collochi l'azienda nelle universalità di fatto, ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] abbia preparato il campo e il materiale allo svolgersi di successivi fenomeni di differenziazione (Adloff).
Il dente si compone di interna, ecc.
Bibl.: Cr. Schwalbe, Éber Theorien der Dentition, in Anatomischer Anzeiger, 1894; A. Hopewell Smith ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] tre regioni: il capo, il tronco e la coda, disposte successivamente sull'asse principale per il quale passa l'unico piano di si ha un paio di gonadi, ma eccezionalmente una sola che deriva o da fusione delle due gonadi pari o dall'atrofia della ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] (ϕ), poiché essa allora si scinde in tre equazioni a derivate ordinarie, ognuna delle quali contiene una sola delle tre funzioni in cui la meccanica quantistica è stata applicata con successo ci limiteremo a menzionare la teoria dell'emissione di ...
Leggi Tutto
STATISTICA, MECCANICA
Enrico FERMI
Lo studio della struttura molecolare e atomica della materia ha reso necessario lo sviluppo di metodi particolari, adatti alla discussione delle proprietà di sistemi [...] gli stati quantici, l'area compresa tra due orbite successive è uguale ad h. E siccome ciascuno stato quantico corrisponde lo stato (1,1) si possa realizzare in due modi deriva dalla circostanza che le due particelle possono prendersi in un ordine ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] al Milanese, Lodigiano e Cremonese (allevamento e industrie derivate), al Mantovano (cereali e allevamento), ma anche di ° secolo a.C. si formano centri protourbani corrispondenti ai successivi oppida gallici e alle principali città dell'età romana e ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] sei romanzi, Percusión (1982) riprende le tematiche esistenziali derivate, appunto, da Meneses.
Tra gli autori più giovani, e quella saggistica. In quest'ultimo campo l'opera di maggior successo, Entorno al lenguaje (1985), è del poeta e saggista R. ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] abbastanza grande perché risulti U/n 〈 ε, e poi considerare i successivi multipli di U/n
Nessuno di questi multipli può essere uguale ad A rimanenti si definiscono in relazione alle prime (unità derivate). Per più precise notizie su questo argomento, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 209; App. I, p. 588; II, I, p. 932; III, I, p. 608; IV, I, p. 783)
Fibre chimiche. - In questi ultimi anni le f. chimiche hanno conosciuto periodi di diversa fortuna: alcune sono diminuite d'importanza, [...] nelle soluzioni da filare composti che si possono eliminare successivamente, oppure mettendo nei bagni di coagulo sostanze capaci alle f. viniliche clorurate occorre ricordare anche quelle derivate dall'alcool vinilico che si preparano per filatura a ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...