Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sarebbero stati utilizzati per sviluppare e controllare la generazione successiva di utensili in scala uno a cento, e così mentre la tensione superficiale e le forze di Van der Waals sarebbero diventate più rilevanti. Il termine nanotecnologia fu ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] che si è svolta in ῾I. nell'ultimo ventennio e che ha visto alcuni successi significativi: tra essi ci sembra importante ricordare alcune emergenze, derivate soprattutto dai grandi progetti di ''salvataggio'' lanciati dal governo iracheno in aree di ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] circuiti ora accennati ve ne sono infinite, distinte dai successivi valori di k. Nel circuito a cavo coassiale le m della funzione di Bessel di prima specie di ordine n, o delle derivate delle medesime funzioni (calcolate per ρ = a), n ed m interi.
...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] Longa, la conquistò e la distrusse, riportando un successo di grande valore morale e materiale, in quanto che segg., 49 segg., 232 segg.; II, p. 35; K. J. Beloch, Der Italische Bund, Lipsia 1881; id., Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, pp. ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] nel mondo della criminalità. Di qui sono derivate le varie proposte di depenalizzazione volte a sostituire approvato con d.P.R. 22 settembre 1988, n. 447, e pubblicato il successivo 24 ottobre nella G. U. n. 250. È stata prevista una vacatio legis ...
Leggi Tutto
. Locuzione bibliografica che equivale a libro pubblicato in più esemplari mediante la stampa e posto in commercio, o comunque diffuso, da organismi librarî (v. editore).
Le varie caratteristiche delle [...] , riprodotte per la prima volta con mezzi tipografici, derivano direttamente da codici scelti fra i più insigni.
La spesso avvenuto che di un'opera un autore abbia composto successivamente varie redazioni, e di questa varietà sia rimasta traccia nella ...
Leggi Tutto
Trapianti
Carlo Umberto Casciani
Valerio Cervelli
Generalità
Nel campo delle scienze mediche uno dei progressi più consistenti del 20° sec. è rappresentato dai t. d'organo. Con il termine trapianto [...] è stata standardizzata da C. Ricordi negli Stati Uniti e successivamente applicata alla clinica, sui pazienti con diabete di tipo i. come terapie cellulari includono l'uso di cellule derivate da processi di purificazione, selezione, attivazione in ...
Leggi Tutto
(v. topologia, App:. III, 11, p. 960; algebra omologica, App. IV, I, p. 87)
Introduzione. - L'a.o. ha le sue origini nella teoria d'omologia di gruppi astratti che fu coinvolta nello studio di certi spazi [...] .: coomologie di sistemi diversi, categorie derivate, teoria dell'omologia di categorie ristrette una sequenza Bn⊂Bn+1⊂ Cn+1⊂Cn, potendo allora costruire, per successive iterazioni, la sequenza di sottomoduli bigraduati di E1 0⊂B1⊂B2⊂ ...⊂...⊂C2⊂C ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] avevano due solchi affiancati da esplorare con due puntine separate. Successivamente si è pensato di usare un unico solco (e un' in lieve tensione il nastro.
Queste coppie possono essere derivate con rinvii a cinghia e frizioni dal motore principale, ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] fu concluso il 30 aprile 1803. Purtroppo al brillante successo dell'operazione seguì il fallimento delle trattative avviate dallo portasse il paese alla guerra con la Spagna. Ne derivò più tardi una lunga e incresciosa polemica sull'estensione dei ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...