È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] di quelli preesistenti. Le principali vicende organiche derivate da questo amalgama appaiono nella seguente tabella, che indica la consistenza del nucleo iniziale della fanteria di linea piemontese e i successivi aumenti di unità resi possibili dalle ...
Leggi Tutto
. 1. Ha importanza fondamentale, in tutta la matematica, lo studio della variazione delle funzioni di una o più variabili quando alle variabili stesse si attribuiscono determinati incrementi. Nel calcolo [...] 1/2). La (7) ed altre formule da questa derivate, hanno servito appunto alla costruzione delle tavole di logaritmie variabile, una funzione f (x) di questa, e le differenze successive della funzione. L'equazione è di ordine m se vi figurano ...
Leggi Tutto
. Fra i varî generi di vasi antichi, trovati nel territorio della città etrusca e romana di Arezzo, sono detti aretini (arretina vasa, arretinae testae) quelli che si distinguono per la loro argilla fine [...] a S. Maria in Gradi, entro la città, e colà con successive esplorazioni (1886-1887) si ricuperarono centinaia di vasi, forme e riproduzioni della Arretia Ars.
Le forme sono tutte derivate da originali metallici, semplicissime: piatti, bicchieri, ...
Leggi Tutto
LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Dominick Salvatore
(XXI, p. 45)
Il termine l., inteso in senso lato, denota posizioni di politica economica secondo cui l'intervento dello stato in campo economico dev'essere [...] massima la differenza netta positiva fra gli utili che derivano dal miglioramento delle ragioni di scambio della nazione e tutti gli economisti però attribuiscono a tali politiche il successo riportato dal Giappone sugli Stati Uniti alla metà degli ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] componenti orizzontali della gravità tra due stazioni successive, dove siano però note in due of London, 14 (1843); Braun, Gravitat. Const. d. Masse und mittlere Dichte der Erde (Resultat 5527), in Denkschrift d. mat. naturw. Klasse d. Wiener Akad., ...
Leggi Tutto
TUNICATI (lat. scient. Tunicata, Urochordata; fr. Tuniciers; sp. Tunicados; ted. Tunicaten, Manteltieren; ingl. Tunicata)
Giorgio SCHREIBER
Animali esclusivamente marini appartenenti al tipo dei Cordati [...] , separando con ciò le Appendicolarie da tutti gli altri Tunicati. Successivamente, altri naturalisti (F.M. Balfour, 1881, W. Garstang, History, Londra 1904; W. Kükenthal, e T. Krumbach, Handbuch der Zoologie; V: Tunicata, Berlino 1933; M. Salfi, Le ...
Leggi Tutto
INVILUPPO
Giovanni Lampariello
1. Si consideri un sistema di curve piane Ct
dipendenti da un parametro arbitrario t variabile in un intervallo (t0, t1) che può essere anche tutto l'asse reale (− ∞, [...] dalla (4) e dall'equazione
(dove a′, b′, c′ sono le derivate di a, b, c rispetto a t) conduce all'inviluppo delle rette del B; e si riconosce che la rulletta l, luogo delle successive posizioni assunte da I nel piano mobile p, collegato rigidamente ...
Leggi Tutto
(XII, p. 849).
Dimensioni delle grandezze fisiche.
Si dicono formule dimensionali per le grandezze fisiche quelle formule che esprimono secondo quali leggi, in virtù di convenzioni adottate, le unità derivate [...] [y]; ed eventualmente altre. Formule per le grandezze derivate: area [L2]; volume [L3]; velocità lineare [LT J. C. Maxwell, Treatise on Electricity and Magnetism, Oxford 1881, ed edizione successive, voll. 2; J. C. Everett, Illustrations of the C. G. ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] maniera transiente in risposta a uno stimolo esterno e che successivamente vengono spenti in assenza dello stimolo stesso. Non è, writers e degli erasers sono piccole molecole endogene derivate dal metabolismo o assunte come componenti della dieta. ...
Leggi Tutto
Paleoantropologia
Giorgio Manzi
La p., o paleontologia umana, è una scienza storica: fornisce ricostruzioni più o meno articolate del processo evolutivo riguardante la nostra specie e cerca di interpretarlo. [...] Francia), ai Pitecantropi ubicati nell'isola di Giava in Indonesia (successivamente inseriti nella specie H. erectus). È questa l'epoca 1 m.a., possibile antenato comune fra le specie più derivate del nostro genere - H. neanderthalensis e H. sapiens ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...