Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] nel 1872 a Vienna, poi divenuta una delle sue opere più celebri, Der Kampf um's Recht. L'idea centrale è che ‟il concetto del del diritto, è certo; e a ciò si deve il suo grande successo. Ma è sempre valida la questione se chi studia il diritto debba ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] assai interessante - la relazione di Dermott implica che i volumi di due successive ‛sfere celesti' di raggi Rn+1 e Rn stiano nel rapporto
Vn+ Luna. Per quanto riguarda, infine, le teorie derivate dalla terza ipotesi, esse non spiegano perché il ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] ai valori più bassi possibili il rapporto segnale-disturbo. Successivamente un filtro a radiofrequenza ha lo scopo di evitare attualmente si utilizza il cinescopio (v. fig. 11), che deriva dal tubo a raggi catodici, ma sono in corso tentativi avanzati ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] poter giudicare se era stato ottenuto un qualche successo seppur minimo nell'alterazione del rapporto tra cromosomi ).
Freud, S., Meine Ansichten über die Rolle der Sexualität in der Ätiologie der Neurosen, in Sexualleben und Nervenleiden (a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] quanto riguarda il desideratum formale, i compiti che ne derivano appartengono alla logica, nella sua veste di disciplina ausiliaria alla sua fede progressista. Ma per molto del lavoro successivamente svolto restarono non solo i suoi libri pieni di ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] %.
12. Rame.
Il rame, il cui nome latino, cuprum, deriva da Cipro, l'isola in cui erano e sono tuttora presenti importanti strada in seno alla terza Conferenza e che sembra destinata ad aver successo. Vari paesi, con a capo gli Stati Uniti (si tratta ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] . La giustificazione è basata in parte sul generale successo che hanno le linearizzazioni di questo tipo in altri di zero; si ripete l'intero calcolo, con le stesse equazioni a derivate parziali e con i dati di Cauchy ottenuti su C′ dal primo calcolo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] dello ione e n l'esponente di Born. Quest'ultimo valore deriva dall'espressione del potenziale di repulsione fra ioni ϕ=be2/rn, base alla misura del contenuto di uranio e di elio. Con i successivi lavori di Boltwood (v., 1907) e Strutt (v., 1905, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] , pp. 318-335; K. Bittel, A.M. Schneider, Das Martyrion der hl. Euphemia beim Hippodrom, Archäologicher Anzeiger, 1941, pp. 296-315; A in vista sia stato concepito ed eseguito negli anni successivi al secondo concilio di Nicea (787), nell'interludio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] rappresenta la più grande raccolta di presagi spontanei. Il titolo deriva dall'incipit dell'opera: "Se una città è situata su volontà finisce col benedire gli Israeliti e con l'annunciarne il successo. Il testo di Numeri 22-24 è certo più tardo dell ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...