CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] esistenti solo nella mente degli uomini non ha riscosso molto successo nel mondo della ricerca.
In breve, negli ultimi 1908 e del 1911, dal titolo Vom Wesen der Kultur e Der Begriff und die Tragödie der Kultur, egli muove dal grande dualismo tra ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] un bacino all'altro. Ma questa coerenza esige che si tenga conto dei movimenti di deriva che i continenti possono aver subito in epoca successiva a quella dei depositi. L'andamento delle fasce climatiche nel Carbonifero, desunto dalle flore, denota ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] des Kölner Doms, ivi, 6, 1913, pp. 150- 155; G. Dehio, Geschichte der deutschen Kunst, I-II, Berlin-Leipzig 1919-1921; M. Aubert, L'art en Rhénanie, metà del sec. 12° e i primi anni del successivo. Pur non essendo la cassa riferibile con certezza a ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] di droganti di tipo n in modo che il cristallo successivamente cresciuto risulti di tipo n. Si crea così una funzione della giunzione n+p è quella di iniettare nella zona di deriva i un flusso di portatori (lacune nel caso in esame), comandato dalla ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] una matrice 4096∃4096 pixel. Si noti che questo valore deriva anche dall'opportunità di utilizzare matrici con dimensioni pari a potenze intere di 2, per facilitare successive elaborazioni elettroniche. Per quanto riguarda i livelli di grigio, essi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] ordinate linearmente sulla superficie di calcolo e le potenze successive di un dato numero. Il sistema posizionale delle bacchette alla radice della struttura, come ciò da cui tutto deriva; infine, l'affermazione di Li Chunfeng riguarda chiaramente ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] , a un processo di limite mediante tecniche successive sempre più raffinate, in cui il limite derivò un'espressione per la struttura fine dell'idrogeno confermata in modo straordinario dai risultati sperimentali.
Purtroppo si dovette successivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...]
se α>7/12. A parte un leggero miglioramento successivo, dovuto a R. Heath-Brown, questo è sostanzialmente il rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), e A.B. Severny, V.A. Katov ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] stesso. I cloni che hanno avuto inizio a uno stadio successivo non possono estendersi che a un semisegmento, e cioè a una qualunque delle due regioni, anteriore o posteriore, che derivano dal segmento. Nell'ala, i cloni anteriori possono includere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] descritti nel suo libro sono il risultato di almeno due, tre modifiche successive. Deve essere sicuramente stata la coerenza dei dati d'osservazione che ne derivò, così come la natura stessa degli strumenti, a convincere il mondo scientifico ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...