Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] n. 27092; TAR Lazio, Roma, III ter, 9.6.2004, con un successivo parziale ripensamento da parte della medesima Corte di Cassazione con l’ordinanza 22.12.2011, incertezze e talune obiettive perplessità, tutte derivate dalla circostanza che la nozione è ...
Leggi Tutto
Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] competenze stabilite dalla Costituzione del 1948 e dalle variazioni successive in essa introdotte. Si terrà conto del fatto che quanto perché nuove funzioni e più forti autonomie ne sono derivate anche per i livelli preesistenti, i comuni e le ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] (2000), la struttura motoria di base delle sillabe deriva dalla successione dei movimenti di apertura e chiusura della bocca correttamente il nome di un oggetto (sedia) ma, alla successiva richiesta di dirne il nome, ne indica uno errato (tavola ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] dimensioni di una comunità non sono misurabili, in quanto il successo di un programma o di una notizia può in brevissimo può montarsi il proprio giornale elettronico a partire da notizie derivate da fonti diverse). Il loro funzionamento è semplice a ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] proietta nel passato sviluppi propri di un'epoca successiva. Se è vero che nella cultura cavalleresca vanno Köln-Berlin 1966, pp. 238-263.
Huizinga, J., Homo ludens. Vom Ursprung der Kultur im Spiel (1938), Hamburg 1956 (tr. it.: Homo ludens, Torino ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] dell’ansia patologica
Attualmente, le linee di interpretazione derivate da diverse scuole di psicologia, anche se in le sue origini in esperienze relazionali precoci, successivamente strutturanti specifici stili cognitivi e relazionali. Sul ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] per i motivi floreali di influenza persiana, ma nel successivo la tradizione ebraica di decorazione del libro declinò in VIIe siècle de notre ère, I, Roma 1936; S. Freud, Der Mann Moses und die monotheistische Religion, Amsterdam 1939 (trad. it. L ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] vittima, ovvero quando la condotta ha cagionato o da essa sono derivate, quali conseguenze non volute, la morte o le lesioni gravissime di non è punibile ai sensi dell’art. 131 bis c.p. Il successivo e nuovo co. 1-bis dell’art. 411 c.p.p. disciplina ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] la produzione del digital cromalin; (b) prove derivate dall’integrazione del procedimento plotter come prove colore ad , proseguendo la sua corsa nei confronti delle segnature successive che rimangono collegate insieme in sequenza a formare il ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] Regno del Belgio, e poi affinata dalla successiva giurisprudenza).
Una interpretazione rigorosamente restrittiva hanno 346/06, Rechtsanwalt Dr. Dirk Rüffert als Insolvenzverwalter über das Vermögen der Objekt und Bauregie GmbH & Co. KG c. Land ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...