Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] può essere mutato «sulla base di presunzioni derivate da elementi soggettivi, interni alla sfera dei mod. dalla l. 4.8.2006, n. 248) e delle successive modificazioni (v. Basilavecchia, M., Problematiche concernenti il nuovo sistema di alternatività ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] già da Pascoli e poi da tutta la storiografia successiva come parametro essenziale della sua formazione (e imitato essi come nelle incisioni note (circa una quarantina, in prevalenza derivate da dipinti) il ductus grafico compone le scene per lo più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] – in estrema sintesi – si svolge in tre fasi successive: vengono vagliate tutte le opportunità che si hanno di fronte E. Engel, Die Getreidepreise, die Ernteerträge und der Getreidehandel im preussischen Staate, «Zeitschrift des Königlich Preussischen ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] la base di tutte le classificazioni successive. I cento anni che seguirono alla of angiosperm taxonomy, New York 1963.
Hennig, W., Grundzüge einer Theorie der phylogenetischen Systematik, Berlin 1950.
Mayr, E., Principles of systematic zoology, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] variazioni e lo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali.
Lagrange lasciò Torino per Berlino nel 1766 pp. 100-101).
Fra gli allievi di Brunacci, Bordoni gli successe nella cattedra a Pavia nel 1818, occupandola fino al 1841 per ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] La prima era stata assegnata a Tokyo fin dal 1936, ma i successivi impegni bellici del Giappone con la Cina costrinsero il CIO ad adottare un appariva sotto il nome delle varie repubbliche da essa derivate. Vi era stata, invece, l'unificazione delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] la vita civile ed esorta il Medici a usare moderatamente del successo. E ancora a Ferrara con la Curia egli rifiutò di 302-309. Sul dialogo, vedi R. Scholz, Eine ungedruckte Schilderung der Kurie aus d. J. 1438, in Archiv für Kulturgeschichte, X ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] per i fenomeni di osteoporosi, l’atrofia muscolare deriva direttamente dal disuso. All’interno di una stazione spaziale in modo deciso verso una strategia articolata su due tappe successive: il ritorno sulla Luna, per una definitiva colonizzazione, l ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] arricchito con apposite clausole può essere adoperato ai fini della successiva distribuzione dei beni acquistati.
Dagli schemi contrattuali evocati sono storicamente derivate la rivendita con esclusiva e la rivendita autorizzata, che rappresentano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] organica sia a quella inorganica. La prima prospettiva, illustrata in modo eccellente nelle edizioni successive (1859, 1867 e 1889) dello Handbuch der Gewebelehre des Menschen (Manuale di istologia umana, 1852) di Rudolf Albert von Kölliker apparse ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...