questione (quistione)
Francesco Del Punta
Il vocabolo trae dall'etimologia (latino quaero) il valore fondamentale di " interrogazione ", " domanda ": io, che la ragione aperta e piana / sovra le mie [...] . La sillogistica aristotelica, e le regole dell'arte dialettica derivate dai Topici e dagli Elenchi Sofistici, forniscono lo schema formale libero e variabile, oppure la determinatio magistralis successiva alla disputa, atto solenne (che però non ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] ., Nat. hist., III, 18, 110-12) ci informano, che saranno successivamente quelli della Regio V (Picenum) di età augustea, compresa tra il fiume ) e l’adozione di nuove tipologie funerarie, derivate dall’ambiente etrusco, come le tombe a tumulo ...
Leggi Tutto
Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994
GANGE, Valle del (v. S 1970, p. 340)
G. Verardi
La possibilità di un rapporto significativo tra la civiltà della valle dell'Indo (v.) e la civiltà indiana [...] e meccanico, già dimostratosi fuorviarne per le epoche successive. Risulta, in ogni caso, che la ceramica prodotte agli inizi del IV sec. nella regione di Benares, derivate da quelle già in circolazione nel Gandhāra, a loro volta dipendenti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] bensì il riflesso che gettano sulle forme derivate della vita collettiva, venne poi fatta propria e il Medioevo) di una Storia economica d'Italia, che ebbe varie successive revisioni e traduzioni, con editori diversi, ma non fu mai completata. Ormai ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] d'altra parte, un'apertura verso i suoi successivi lavori di linguistica romanza: Del perfetto e aoristo 1986, ad ind.; A. Cornagliotti, Lingua e scrittura, in Lexikon der romanistischen Linguistik, IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch, a cura di G. ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo della chiesa di S. Maria delle Grazie (Guida, [...] , essa rivela ormai, nelle superfici mosse, nuove suggestioni derivate dalla pittura giordanesca (Borrelli, 1987a, p. 60).
Nello queste figure e quelle, anche in marmo, sia precedenti sia successive, di Lorenzo Vaccaro: il che, pure al di là della ...
Leggi Tutto
Actors Studio
Riccardo Martelli
Laboratorio statunitense di arte drammatica, fondato a New York nel 1947. È il più noto centro di perfezionamento per attori degli Stati Uniti, e forse del mondo. Trae [...] .
Il metodo su cui si basa l'A. S. deriva da quello del regista russo Konstantin S. Stanislavskij (1863-1938 sull'effettivo rapporto esistente tra le proprie tecniche e le successive versioni di quelle di Stanislavskij. Il Group Theatre conobbe ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] indirizza la sua attenzione alle conseguenze economiche e sociali derivate al nostro paese, a suo dire, dalla sua firma come direttore e gerente è datato 25 luglio 1943, quando gli successe A. Bergamini.
Il G. morì a Roma il 14 marzo 1944.
Oltre ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] Pierp. Morgan Lib., M. 638, altrimenti noto come Bibbia Maciejovski).Da tale archetipo sarebbero derivate, senza varianti iconografiche significative, le successive copie illustrate del Roman de Troie, localizzabili, almeno fino alla fine del sec. 14 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Francesco Maurolico
Rosario Moscheo
Un ‘greco’ di Sicilia: Francesco Maurolico. Nessuna prova per l’asserita etnia del personaggio, rimane certa comunque la sua appartenenza ideale alla grecità, come [...] su Maurolico e quali scelte culturali sul piano personale ne siano derivate. I libri e i progetti del Regiomontano paiono riflettersi già nel primo abbozzo (1528), come nelle redazioni successive, del suo Index lucubrationum; e il De expetendis et ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...