Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] l'arte romana di questo tempo e anche dei tempi successivi, almeno sino a tutto il primo secolo dell'Impero. al sec. VIII, Bologna 1938; W. Technau, Die Kunst der Römer, in Geschichte der Kunst der Altertum, II, Berlino 1940; H. Berve, Rom, in Das ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] negli ultimi anni del sec. V a. C., dopo i successi ottenuti da Alcibiade nell'Ellesponto, tra il 411 e il 407. Alt Athen und seine Agorà, I-II, Berlino 1937-39; A. Rumpf, Der Westrand der Agorà in Athen, in Jahrbuch, LIII, 1938, p. 115 ss.; W. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di scavo in 12 siti archeologici, lavoro che sarebbe stato ripreso in fasi successive nel 1939 da J. de Saint Seine, da R. Mauny tra il Tuareg invasero una città preesistente e che il toponimo derivi da Tinbuktu ("il pozzo di Buktu"), a indicare ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paris 1997; Ph. Huyse, Die dreisprächige Inschrift Šābuhrs I. an der Ka'ba-i Zardušt (CIIran III, I, Texts I), London 1999 la scrittura fu introdotta in epoche di gran lunga successive. Le prime opere coreane di valore letterario-storiografico sono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dove si estinse alla fine del XIX secolo. L'anno successivo S. Päääbo, dell'Università di Monaco di Baviera, riuscì 1993, pp. 55-70; H.-M. von Kaenel et al., Der Münzhort aus dem Gutshof in Neftenbach. Antoniniane und Denare von Septimius Severus ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Galla Placidia, S. Vitale, S. Apollinare in Classe). Successivamente, nel tardo VIII e agli inizi del IX secolo una D. White, Greek-Roman Technology, London 1984; H. Koepf, Bildwörterbuch der Architektur, Stuttgart 1985; G. Binding et al., s.v. Dach, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] nel comune di Akaike-cho. Il maggiore interesse dell'area di A. deriva dal centro di produzione di ceramiche realizzate con tecniche coreane che ebbe inizio negli anni successivi alle battaglie di Bunroku-Keicho (1592 e 1597). La produzione fu ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] localizzano lungo il corso del Tigri (Hassuna). Da questa cultura deriva quella di Hassuna, il cui sito eponimo è localizzato 35 km e uno a oltre 1 milione di anni fa. L'anno successivo, N. Whalen della Southwest Texas State University ha messo in ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] bibliografia sul vasellame argenteo ellenistico e le matrici da esso derivate; ultima G. M. A. Richter, Ancient Plaster Casts differenze che verranno chiarite da ulteriori studî. Per i successivi sviluppi di questa "famiglia", v. la sezione F. ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] base della serie ed è correlato con il substadio 5e, mentre i successivi periodi caldi St.- Germain I e II corrispondono rispettivamente ai substadi 5c dell'areale di distribuzione delle specie. Ne deriva che singoli bioeventi (comparsa e scomparsa ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...