ORGANIZZATORE
Pasquale Pasquini
. Biologia. - Nello studio dei fenomeni di determinazione e di differenziamento che si verificano durante lo svilupparsi dell'uovo (v. embriologia, XIII, p. 868), così [...] regioni (corrispondenti agli abbozzi dei differenti organi) negli stadî successivi dello sviluppo. Si è potuto in tal modo riconoscere (vogt con l'ebollizione e col disseccamento; le altre derivate dai più svariati tessuti di animali adulti, sia ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] tutti i fenotipi, e quindi anche il comportamento, derivano dall'interazione di fattori sia genetici sia legati all opposto. In tali casi, il rapporto di varianza fra il successo riproduttivo maschile e femminile sarà diverso da 1. Esso sarà maggiore ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] A seguito dei lavori di P. Camper e J.F. Blumenbach e, successivamente, di J.C. Prichard, L.-J.-M. Daubenton, E. Geoffroy de formati da una diversa commistione di caratteristiche primitive e derivate, vale a dire specializzate. Ad esempio, mentre la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] che per molti aspetti costituirà la base del suo pensiero successivo e che si fonda su una dottrina chimica in netto Vorlesungen über den Menschen, seine Stellung in der Schöpfung und in der Geschichte der Erde, Lezioni sull'uomo, la sua posizione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fra i globuli e le fibre; e nel corso del successivo decennio furono indotti a ribaltare la sua conclusione. Da questo autodidatta per quel che riguardava la fisiologia, Ludwig derivò il proprio orientamento fisicalistico e la sua ammirazione per ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] o viventi presenti nei vari strati, Lyell distinse tre periodi successivi nell'era cenozoica, l'Eocene, il Miocene e il Pliocene l'arco di trionfo che celebra le vittorie dei Romani derivano dallo stesso simbolismo. L'iniziato e il vincitore venivano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] raffreddamento stocastico', messa a punto dal fisico olandese Simon van der Meer nel 1972. Con questa tecnica si fanno collidere un scoppio della prima bomba atomica nel 1945 e, successivamente, a una radioattività decrescente, ma considerata dannosa ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] intorno al filamento principale, così che ne deriva un aspetto molto caratteristico e simmetrico delle sezioni che sono la sede di formazione dell'emoglobina; questi vengono successivamente eliminati insieme a tutti gli altri organelli e al nucleo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] studi medici a Strasburgo e a Vienna, dove esercitò con successo la medicina e pubblicò un primo lavoro (1791), nel considerato come una struttura continua e le sue funzioni come derivate dall'attività di tutto un complesso, da un'azione collettiva ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei sistemi fisici, che spesso sono state verificate in momenti successivi; in questo senso si legge sovente che una data teoria è design, trae vantaggio anche dalle conoscenze teoriche derivate dalla chimica quantistica, in virtù delle quali ...
Leggi Tutto
successivo
agg. [dal lat. tardo successivus, der. di succedĕre «andare sotto, venire dopo» (supino successum)]. – Che viene dopo nel tempo, nello spazio o in un altro rapporto: nei giorni immediatamente s. al primo del mese (e assol.: il giorno...
successibile
successìbile agg. [der. di succedere, formato su successione, successore]. – In diritto, che ha la capacità di succedere a una determinata persona alla morte di questa; più specificamente, nella successione legittima e necessaria,...