Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] spazio' proprio di ogni popolo e di ogni epoca e derivante dalla sua storia e dalla sua cultura.
b) Geopolitica e sua territorialità con un efficace inserimento nella rete dei flussi finanziari, informativi, dei servizi avanzati, tecnologici, ecc. A ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] anche istituita una Corte dei conti. Con effetto dall'anno finanziario 1980, esse non sono più finanziate dai contributi degli di questa sentenza era il fatto che questo vincolo derivava dall'accettazione reciproca del Trattato da parte di tutti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] le misure necessarie per l'investigazione e la confisca dei proventi derivanti da tutte le attività criminali più serie, e per assicurare che istituzioni finanziarie e creditizie consegnino le loro registrazioni quando si sospettano operazioni di ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] secondo cui le conseguenze tragiche dell'uso di droga deriverebbero dall'assunzione di droghe illecite, mentre l'assunzione di a fornire un'idea dell'ordine di grandezza dei flussi finanziari connessi a uno dei maggiori mercati illeciti. L'entità dei ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] periodo prosegue vigorosamente lo sviluppo dei grandi complessi finanziari e industriali e dei sindacati. Tuttavia la diverse origini. Come è stato appena ricordato, essa può derivare da uno squilibrio dinamico nell'offerta fra categorie di attività ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] discutere la liceità della sua approvazione e l'entità degli aiuti finanziari con lo stesso papa che si dichiarò disponibile a offrire altri esclusivamente laico, e i soggetti vennero spesso derivati dalla mitologia o dalla storia classica; in ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] legale tendono a concentrare i propri uffici nei centri finanziari e nelle capitali degli Stati più importanti: da qui regioni confinanti si registrano valori molto diversi, derivati dalle differenze tra le strutture produttive dei territori ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] si è formato il dominio dei monopoli e del capitale finanziario, l'esportazione di capitale ha acquistato grande importanza, è per i territori dipendenti i vantaggi economici derivanti dall'espansione commerciale.
È egualmente difficile dare ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] mondiale.
Il commercio internazionale di petrolio e dei suoi derivati è stato dominato per alcuni decenni da due gruppi di la capacità di destinare una quantità considerevole di risorse finanziarie a questo settore con logiche di lungo termine ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] . Pure, nella fioritura di studi che ne è derivata, due quesiti certamente rilevanti, ma che oggi non di svolta nella storia economica italiana, che avrebbe improntato la struttura finanziaria e produttiva del Paese fino agli anni Novanta del 20° ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...