Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] da un secolo.
Non meno gravi sono i problemi finanziari sia nella fase di transizione sia a regime. Le risorse per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non derivare dalla tassazione generale, ma più opportunamente dal gettito ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] operaia, o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio del XX nel 1965 a 1.000.000 nel 1970.
Quanto alla derivazione di proteine da organismi unicellulari, essa rappresenta il procedimento che ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] per il consumo, allora l'utilità marginale del bene 'i' è la derivata prima di questa funzione rispetto ad yi: UMa=(δU)/(δyi). Gli individui usano Concorrenza; Domanda; Equilibrio economico; Finanziari, mercati; Inflazione; Interdipendenze strutturali ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] eccessiva dilatazione del credito costringeva la banca centrale ad attuare misure fortemente restrittive. Ne derivavano crolli e panico in borsa, crisi finanziarie anche di vaste proporzioni, fallimenti di banche e imprese. Cadevano prezzi e salari e ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] risparmi di energia. Le cifre fornite dai maggiori istituti finanziari operanti nel settore e da vari studiosi negli anni 1981 come segue.
1. Ferro, acciaio, ghisa e derivati. Nell'industria dei trasporti questi materiali hanno indubbiamente perso ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] per contrastare l'apprezzamento del cambio reale derivante dal miglioramento delle loro ragioni di scambio. Un secondo aspetto strutturale rilevante è il livello d'integrazione del mercato finanziario nazionale con quello mondiale. Con una forte ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci, e concorrono ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziariderivanti dall’ordinamento dell’Unione europea» (art. 119, 1° co., Cost.). Inoltre, la possibilita per gli enti territoriali ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] campo (ad esempio le malattie del fegato o gli investimenti finanziari), ma non dispongono, al di là di queste, del ), tipico della ricerca universitaria, ma anche un apprendimento derivato dall'impiego di un determinato prodotto (learning by using ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] veloci da sfuggire a qualsiasi controllo razionale dei mercati. La risultante bolla finanziaria tocca il suo apice agli inizi del 2000, a ridosso di un la condivisione di dati tra sistemi diversi. Linguaggi derivati dall’XML o come Soap, Xml-Rpc, ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] in numerose proposte di riforma e nell'attività di gestione di enti finanziari.
Nel 1914-15 fu interventista e sostenne, a fianco di nelle principali società. Da uno di questi tentativi derivarono quelle circostanze che permisero al B. di assumere ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...