Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] e gli sportivi da ogni sfruttamento a fini politici, commerciali e finanziari, e da pratiche avvilenti e abusive come l'uso delle droghe il testosterone e poi i suoi principali derivati, gli steroidi anabolizzanti androgenici, cominciarono a essere ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] quota da loro versata nel caso in cui i ricavi totali derivanti dal loro export cadano temporaneamente al di sotto di un come validi sia dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] quanto l’India sia diventata attraente anche per i mercati finanziari, e in particolare borsistici, internazionali. Fra gli altri già di per sé complessa, fu aggravata dai problemi derivati dalla separazione dal Pakistan. Un altro grave problema era ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] alla raccolta (i riferimenti espliciti ai dissesti finanziari e alla villa di Longone, il personaggio dell di misurarsi con una fama crescente e con i fastidi che ne potevano derivare.
Il G. morì a Roma il 21 maggio 1973.
Nel variegato panorama ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] anche agli impianti di sintesi per produrre derivati chimici. Le ricerche sui derivati del carbone portarono già alla metà del di denaro speculativo proveniente da altre aree del mercato finanziario: la combinazione di questi due fenomeni, più la ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] concomitanza con i rialzi dei prezzi, i volumi dei titoli derivati trattati nelle borse merci agricole era cresciuto in modo esponenziale di prezzo; introdurre una regolamentazione dei mercati finanziari.
Il Piano, integrato nella Dichiarazione finale ...
Leggi Tutto
Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] banca, denominata conferitaria, destinando i proventi derivati dall’attività bancaria alla realizzazione dei capitale e di prestiti obbligazionari. Dall’avvio della crisi finanziaria internazionale nel 2008 al 2011 le fondazioni hanno messo ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] lire. Tuttavia la Montecatini, grazie alla solidità economica che le derivava dalla presenza fra i suoi azionisti delle grandi banche miste e di importanti interessi finanziari e commerciali francesi, attuò una serie di tentativi per sfuggire allo ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] tecniche industriali è una scuola di tecniche finanziarie, industriali e di marketing".
Naturalmente, difficoltà notevolissime possono frapporsi alla concreta misurazione delle economie esterne derivanti da investimenti alternativi. In ogni caso ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] informativi per la gestione dei dati commerciali o finanziari. La loro tardiva apparizione sul mercato può rispecchia la natura attuale dei sistemi informativi territoriali può derivare dalla sintesi delle enunciazioni di Peter A. Burrough (1986 ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...