• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Economia [85]
Diritto [76]
Geografia [36]
Storia [38]
Temi generali [28]
Geografia umana ed economica [24]
Biografie [22]
Arti visive [20]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [18]

Strumenti Finanziari

Diritto on line (2015)

Marco Cian Abstract L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] se sussista un nucleo comune all’intera categoria. Di regola questi strumenti finanziari vengono suddivisi in tre gruppi: i derivati finanziari, i derivati su merci e i derivati ‘diversi’, distinti tra loro sostanzialmente in base alla natura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I contratti swap

Libro dell'anno del Diritto 2015

I contratti swap Stefano Toschei Lo swap va annoverato come uno dei più moderni strumenti di copertura dei rischi utilizzato prevalentemente dalle banche, dalle imprese e anche dagli enti pubblici. [...] contratti di swap. In particolare tra i tanti si possono segnalare Caputo Nassetti, F., I contratti derivati finanziari, Milano, 2011; De Nova, G., I contratti derivati come contratti alieni, in Riv. dir. priv., 2009, 26; Gabrielli, G., Operazioni in ... Leggi Tutto

PREDIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PREDIERI, Alberto Giuseppe Morbidelli PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] democratiche e mercati moderni (Torino 2008), dove anticipava le ‘bolle’ provenienti dal ricorso indiscriminato ai derivati finanziari nell’economia della globalizzazione e nel contempo i rischi causati dall’assenza di regolamentazioni pure globali ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Centrale dei rischi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Centrale dei rischi Sabrina Scarito Servizio di centralizzazione dei rischi creditizi. Istituito il 1° aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito ed il Risparmio (➔ CICR) e gestito dalla [...] e di firma, le garanzie reali e personali rilasciate agli intermediari in favore di soggetti dagli stessi affidati, i derivati finanziari e altre informazioni che forniscono ele­menti utili per la gestione del rischio di credito. Regolazione delle ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOLARIZZAZIONE – BANCA D’ITALIA

mercato dell'arte

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato dell'arte locuz. sost. m. – Con l’entrata in scena negli anni Novanta del Novecento delle economie dei nuovi paesi emergenti – Cina, India, Russia e quelli del Medio Oriente – il mercato dell’arte [...] d’investimento nel mercato dell’arte fino ad arrivare a parlare di 'finanziarizzazione dell’arte', di opere d’arte come derivati finanziari: l’arte contemporanea è diventata il bene che forse più d’ogni altro crea ricchezza all’interno di un circolo ... Leggi Tutto

over the counter

Lessico del XXI Secolo (2013)

over the counter <ë’uvë dħë kàuntë> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – Espressione (letteralmente «sopra il bancone», in sigla OTC) che identifica il complesso dei contratti [...] borsistico ufficiale. Possono essere oggetto di trattativa OTC azioni, obbligazioni private e pubbliche, merci, valute e derivati finanziari di tutti i tipi. L’etimologia richiama la modalità di acquisto dei prodotti farmaceutici esposti sopra il ... Leggi Tutto

Over The Counter (OTC)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Over The Counter (OTC) Over The Counter (OTC) Locuzione inglese («sopra il bancone») che identifica il complesso dei contratti finanziari conclusi mediante negoziazione diretta fra le controparti al [...] borsistico ufficiale. Possono essere oggetto di trattativa OTC azioni, obbligazioni private e pubbliche, merci, valute, e derivati finanziari di tutti i tipi. L’etimologia richiama la modalità di acquisto dei prodotti farmaceutici esposti sopra il ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT DEFAULT SWAP – INADEMPIMENTO – NASDAQ

MEFF (MErcado de Futuros Financieros)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MEFF (MErcado de Futuros Financieros) MEFF (MErcado de Futuros Financieros)  Mercato spagnolo dei futures (➔) finanziari. È una borsa elettronica per negoziazioni standardizzate in futures e opzioni [...] (sia su singole azioni sia su vari indici azionari del mercato spagnolo) e in altri derivati finanziari, che si svolgono sotto la supervisione dell’autorità nazionale equivalente alla CONSOB italiana. È di proprietà della holding Bolsas y Mercados ... Leggi Tutto

Scholes, Myron

Enciclopedia on line

Scholes, Myron Economista statunitense (n. Timmins 1941), prof. alla University of Chicago (1976-83) e alla Stanford University (1983-96), prof. emerito dal 1996. Nel 1996 ha partecipato alla fondazione della Long term [...] R. Merton) per aver contribuito allo sviluppo di metodi per la determinazione del valore degli strumenti finanziari derivati (opzioni, futures, warrants). Nei suoi articoli, pubblicati su riviste internazionali specializzate, si è occupato anche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scholes, Myron (2)
Mostra Tutti

borsa

Enciclopedia on line

In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) e strumenti finanziari derivati (➔ derivati), quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali