London Stock Exchange
Giuseppe Smargiassi
Borsa valori di Londra, principale piazza finanziaria europea e tra le prime al mondo in termini di capitalizzazione, che conta nel suo listino oltre 3200 società [...] nel corso della prima metà del 20° sec., il principale mercato finanziario mondiale. Un grande impulso al suo sviluppo si ebbe con la Exchange), mercato telematico in cui si negoziano i derivati; il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli ...
Leggi Tutto
finanziarizzazione
Laura Ziani
Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale.
La finanziarizzazione dell’economia
La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] rapportano il volume della ricchezza finanziaria − insieme di attività finanziarie (metalli preziosi, obbligazioni, azioni, depositi e prestiti, fondi comuni di investimento, riserve tecniche di assicurazione, derivati ecc.) negoziate sul mercato − a ...
Leggi Tutto
Lehman Brothers
Una delle principali banche d’affari statunitensi, con attività e interessi in tutto il mondo. Fondata nel 1850 a Montgomery, in Alabama, la sua storia è stata caratterizzata da importanti [...] , uno dei maggiori operatori mondiali del mercato di strumenti derivati e di titoli di Stato statunitensi e stranieri.
Il storia nordamericana con reazioni a catena su tutti i mercati finanziari del mondo, e con conseguenze destinate a durare per ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si dividono in m. monetari, obbligazionari, azionari, dei cambi e dei prodotti derivati. Il processo d’innovazione finanziaria, soprattutto in seguito al processo di cartolarizzazione, ha creato nuovi e originali valori mobiliari, arricchendo ...
Leggi Tutto
sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] sport, l’uso del termine s. e dei suoi derivati si è esteso anche ad altri campi, come quello della cultura in tutte le sue manifestazioni, con riferimento all’intervento finanziario di banche, enti vari, singole persone ecc. nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] o uno o più strumenti finanziari, che se resa pubblica potrebbe influire in modo sensibile sui prezzi dei predetti strumenti. Caratteristiche analoghe connotato l'informazione privilegiata concernente strumenti derivati che i partecipanti ai mercati ...
Leggi Tutto
Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] ; dal 2000 la società è autorizzata inoltre alla gestione dei servizi di liquidazione e delle operazioni su strumenti finanziari non derivati.
Con il d. legisl. 213/24 giugno 1998 è stato introdotto il principio generale della dematerializzazione per ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (New York 1938 - Butner 2021). Proveniente da una famiglia di origine ebraica, dopo gli studi in Scienze politiche (Hofstra University) negli anni Sessanta ha iniziato l’attività [...] alla moglie) la Bernard L. Madoff Investment Securities: società di scambio di titoli finanziari e sviluppo di piattaforme elettroniche di trading per azioni e derivati (realizzate fra gli altri con Goldman Sachs a Merrill Lynch). L’abolizione delle ...
Leggi Tutto
Termine molto usato in finanza a partire dal 2007, con l’insorgere della crisi economica mondiale. Inizialmente si parlava di t.t. in riferimento alle cartolarizzazioni dei mutui subprime statunitensi; [...] (mispricing). Questo ha causato una diffusa preoccupazione nei mercati finanziari e con il tempo si è iniziato a parlare di tesi di una tossicità diffusa che colpisce bond poco liquidi, derivati del credito, obbligazioni societarie, mutui e prestiti. ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] sia perché i combustibili fino a oggi utilizzabili sono tutti derivati dal petrolio e non facilmente sostituibili con altre fonti di energia agli alti tassi reali oggi richiesti sui mercati finanziari, sia per le problematiche relative alla non ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...