SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] grezzi in un sistema di monitoraggio o in uno di analisi finanziaria.
È caratteristico dei s.e. imitare l'esperto umano non in partenza e di quelli inferiti, cioè di quelli derivati mediante deduzioni o ipotizzati nel tentativo di ricostruire un ...
Leggi Tutto
MOBILITAZIONE
Alberto BALDINI
Mario MAZZONI
Si comprendono con questo nome quegli atti complessi (nella fase di progettazione e in quella di attuazione), che portano le forze armate di un paese dalla [...] sempre più intenso, la fusione vera e propria delle attività derivanti dalla mobilitazione civile e dalla militare, nel senso che l traffici di guerra e d'elaborare un progetto per la mobilitazione finanziaria.
g) U.R.S.S. - Dal consiglio dei ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Cost. che stabilisce in via generale il principio dell'autonomia finanziaria "nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica ) nonché d'indire le elezioni entro tre mesi. Benché enti "derivati", fra le r. e lo stato e fra le stesse r ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] put and call, e in tempi più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di vista cui all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e somministrazione di sostanze s. e psicoattive e loro derivati.
L'assetto di competenza delineato dalla l. n. 685 far fronte a tali esigenze l'art. 103 attribuisce mezzi finanziari alle Regioni.
Per quanto concerne la prevenzione, la cura e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico, occupazioni comprese tra statale. Varie commissioni elaborarono piani tecnico-finanziarî che ebbero solo limitata attuazione, con ...
Leggi Tutto
IMPERIALISMO
Felice BATTAGLIA
Roberto MICHELS
È una parola il cui sviluppo è in funzione della storia più recente. Se la s'intende, da un punto di vista di politica interna, in quanto potenziamento [...] si può dire eminente. Gli altri non sono che suoi derivati, per quanto talvolta superino il primo e si manifestino di fornitura stipulati con gli enti esteri bisognosi di aiuti finanziarî sin dall'inizio, si trasforma parzialmente in esportazione di ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] di delega 23 ottobre 1992 n. 421; legge da cui sono derivati il decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 503 di riordino del 1994 in occasione della presentazione al Parlamento della legge finanziaria per il 1995.
Bibl.: A. Barettoni Arleri, Diritto ...
Leggi Tutto
SPECULAZIONE di borsa
Alfonso DE PIETRI-TONELLI
Dal punto di vista economico razionale si fanno rientrare nella speculazione di borsa le operazioni a termine compiute dai professionisti della borsa, [...] aggravarli.
La teoria della speculazione commerciale e finanziaria sarebbe manifestamente da svolgere tenendo conto nell' vista empirico-statistico, si sono considerati certi indici globali derivati in rapporto al tempo e si sono rappresentate ( ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] scienziati a chiedere ai governi e alle istituzioni mezzi finanziari sempre più consistenti per la loro attività; ma lo scienziati dell'epoca), perché gli sviluppi che ne sarebbero derivati non erano prevedibili.
In posizione diversa venne a trovarsi ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...