PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] del II sec. d.C., e le conseguenze che ne derivarono, portarono a un primo arresto di questo sviluppo. L'invasione del governatore, ma anche città attivissima dal punto di vista finanziario e commerciale, dotata di due porti entrambi in funzione, il ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] mise in contatto individui, tecniche e mezzi finanziari, in un complesso gioco di relazioni interregionali La capitale era un grande villaggio chiamato Mbanza-Kongo, da cui è derivato il nome del regno e il titolo del sovrano. Fonti portoghesi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] simile espansione, se mira a rinforzare la pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi in capo a 17, c. 27; reg. 16, c. 10v). Sui problemi derivati dalla costruzione della diga, v. M. Cornaro, Scritture sulla laguna, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica l'Impero poneva entrambi gli Stati sullo stesso piano, ne derivava che, al pari dell'arcivescovato di Gorizia, anche quello ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , Archivio del Genio civile, Grandi derivazioni, b. "Grandi derivazioni, A. Alto Piave ed affluenti in Storia dell'industria elettrica in Italia, 2, Il potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di Luigi De Rosa, Roma-Bari 1993, ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] dovessimo inserire, com'è giusto, anche quelle derivanti dalla paura dei bombardamenti e dal concreto a fondo studiata dagli storici.
1. Santo Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economia di guerra: il caso di Porto Marghera, " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] italiana. In maniera logicamente conseguente, egli ne derivava la necessità di realizzare un tasso di crescita
E. d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da parte dei navigatori portoghesi, a quanto pare, aveva alle spalle una lunga esperienza storica di vantaggi finanziariderivanti dal commercio marittimo.
Lo sfruttamento del mare e delle sue potenzialità commerciali nell'Europa medievale avvenne ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gli utilitaristi, ad esempio, gli incentivi finanziari concessi agli investitori e agli imprenditori in per altro verso, esse dipendono da un assetto della società (derivante dalla sua ripartizione in una pluralità di società statali e di altre ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Augusti. Senza dubbio si trattava della canalizzazione di una vena lagunare derivante dal ramo del Po: essa correva intorno ed attraverso la accinto a ciò su mandato e con i mezzi finanziarî di Giustiniano, già sotto la dominazione ostrogota, non ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...