Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] operai Weber aggiunge la lotta dei proprietari dei capitali finanziari contro coloro che contraggono prestiti e quella dei venditori lato, c'è un utilizzo parzialmente innovativo di concetti derivati da Marx, che vengono piegati alle esigenze di ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] e corrispondenti agli habitus che la borghesia aveva derivato dai valori cari all’aristocrazia, standard capaci di buio’, significa fare investimenti in anticipo e strutturare la rete finanziaria di un’azienda in maniera tale da reggere questi tempi ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] un triennio, finendo per rimetterci(54) — per motivi finanziari e organizzativi, ma soprattutto per il fatto che, a non sono forse estranei «tipi di intreccio e topoi» derivati direttamente dalle proposte veneziane di Carrer e di Dall’Ongaro(116 ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano, in apertura, la natura e le ragioni dell’istituto delle riserve, l’influenza pubblicistica e la struttura eminentemente privatistica dello stesso. Ci [...] o una fornitura che intendeva far valere pretese derivanti dalla riscontrata difformità dello stato dei luoghi o dei voce di spesa per le compensazioni potesse trovare copertura finanziaria nelle sole somme accantonate per imprevisti, senza nuovi o ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] con lo Stato e con gli altri enti territoriali ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziariderivanti dall’ordinamento dell’Unione Europea e dagli obblighi internazionali». Complessivamente, dunque, si è trattato di un intervento ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] istituiti i provveditori sopra camere, col compito di sovraintendere alla gestione finanziaria delle nuove province padane; nel '20 ecco i savi di Terraferma: derivati probabilmente dai savi alla guerra, creati alcuni anni prima, quando il ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] e nozioni classificate e strutturate in funzione di criteri derivati dalle teorie pedagogiche. La scuola non ha il le due istituzioni. Se lo Stato fa affluire maggiori risorse finanziarie nelle scuole, ciò può indurre i genitori a diminuire l' ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] un potere d’indirizzo che dipendeva strettamente dal loro impegno finanziario nel sacro. Ebbene, a partire dagli ultimi decenni del il loro consumo: dal tè al caffè, dal tabacco ai derivati dello zucchero di canna, fino ai nuovi tessuti. Ma cultura ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] Dall'assunto generalista la cultura tecnocratica fa derivare un sillogismo carico di implicazioni importanti sul , non è detto che tutti i soggetti - politici, economici, finanziari, culturali - vi abbiano lo stesso peso e la medesima incidenza. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] uno Stato possa governare la società occorrono due condizioni. In primo luogo, esso deve avere mezzi finanziari sufficienti, derivati dalle entrate fiscali o dal controllo delle attività economiche o delle materie prime (ad esempio il petrolio ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...