Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] dubbio che i tentativi di riforma amministrativa e finanziaria avviati in questa fase aprirono la strada ai provvedimenti quello di P. appariva ancor più glorificato dall'aureola derivante dalla persecuzione e dal martirio. Il successore Pio VII ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] un versante alle teorie del 'realismo' politico e derivati, fino alle diramazioni 'neo-realiste' di scuola Hilferding, R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1961).
Hobsbawm, E.J., Age of extremes, London 1994 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] consente l'utilizzo, che la trasforma mediante strumenti derivati, a loro volta, da materie precedentemente trasformate. sarebbe dominata da altre più importanti politiche: quella economico-finanziaria in primo luogo. È ovviamente difficile dire se ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , producendo in molti casi effetti non dissimili da quelli derivanti dall'azione dello Stato sul piano internazionale (v. Besson di regole che presiedono al funzionamento dei mercati reali e finanziari e, in tal modo, al formarsi delle aspettative. ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] non esaustivo di circa cento prodotti terapeutici o di ricerca derivati dai tessuti umani.
Un tipo di banche in pieno gli organi. Più vivace, perché gli interessi commerciali e finanziari, attuali e potenziali, sono molto più rilevanti. Il dibattito ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] di natura elusiva, anche a seguito degli ampi processi di innovazione finanziaria in atto e, in particolare, della crescente diffusione dei cosiddetti contratti derivati (swap, futures, options). Va evidenziato, infatti, come mediante i nuovi ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] consapevolezza ha esacerbato il crollo di fiducia e ha ulteriormente depresso la domanda degli strumenti finanziari, direttamente o indirettamente derivati dai mutui subprime, e di altri crediti ad alto rischio.
Il conseguente eccesso di offerta ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] in America Latina.
L’avvento dell’euro e l’integrazione finanziaria
In Europa l’adozione della moneta comune ha cancellato gran i prestiti precedentemente trasferiti alle SPV. Ne è derivato un ulteriore aumento delle occorrenze di liquidità, poiché ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] lingua inglese esistono addirittura due termini diversi, anche se derivati da una comune radice, per esprimere queste dimensioni del significano che, per dare autorità legislativa e mezzi finanziari alle proprie policies, il governo deve ottenere il ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] consumatori fecero un uso più razionale dei prodotti derivati dal petrolio, svilupparono altre fonti di energia, ) furono istituiti un segretariato permanente e un comitato di ministri finanziari, fu elaborato un progetto di statuto e fu decisa la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...