Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ad oggetto accertamenti parziali o comunque accertamenti derivati dal principio di trasparenza), sia da ragioni nella procedura di adesione avviata ad iniziativa degli Uffici Finanziari che possono inviare al contribuente un invito a comparire ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] autori degli articoli originali di dichiarare i loro legami finanziari con le industrie e che dal 1990 ha introdotto proteggerli sia dai possibili rischi della ricerca sia dai pericoli derivanti dall’uso di farmaci provati in modo inadeguato.
Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] Ne segue che, mentre un sistema a capitalizzazione può anche derivare da un accordo di diritto privato ed essere gestito da un n+g.Detto r il tasso di rendimento dei capitali impiegati nel mercato finanziario, il caso generale è r > n + g (ma sul ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] di sicurezza; contratti di depositi di beni; contratti derivati su crediti; carte di credito e di debito; tali profili Cissello, A., Le nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari, in Il Fisco, 2013, 17, 2643).
Da ultimo, occorre ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] delle maggiori difficoltà nella individuazione dei limiti dell’autonomia finanziaria deriva proprio dall’interpretazione della nozione di “tributo proprio crescita economica.
Il fallimento della finanza derivata e dei trasferimenti di risorse prima da ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] Contratti finanziari ‘a contenuto assicurativo’: il mercato assicuratore
Nei tempi moderni i ‘servigi’ assicurativi che alla fine dell’Ottocento Luigi Einaudi riconosceva ai contratti a termine sono offerti da molti altri contratti derivati: opzioni ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario A. Gomarasca
L’inizio del 21° sec. ha visto il rapido consolidarsi di gravi preoccupazioni sul futuro dell’ambiente per il progressivo materializzarsi, [...] informativi per la gestione dei dati commerciali o finanziari. La loro tardiva apparizione sul mercato può essere che più rispecchia la natura attuale dei SIT può derivare dalla sintesi delle enunciazioni prodotte nella seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] cura di A. Predieri e P. Savona), Torino: Giappichelli Editore, 2001, pp. 73-136.
Salvatore, D., I derivati come nuovi strumenti finanziari nei mercati globali, in La finanza internazionale sul finire del secolo, Arezzo: Banca Popolare dell'Etruria e ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] di uno Stato membro, di un soggetto o di attività derivati da altro ordinamento e sottoposti alla disciplina del controllo di una retribuzione a fronte della prestazione erogata; i servizi finanziari come, per es., le banche e le assicurazioni; ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] of Reference, e nei testi che ne sono derivati.
Avvalendosi dei progetti di codificazione europea e dei Jour., 2004, 653-674; Alpa, G., La trasparenza dei contratti bancari e finanziari, Bari, 2001; Alpa G. - Resta, G., Le persone fisiche e i ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...