• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
370 risultati
Tutti i risultati [370]
Economia [85]
Diritto [76]
Geografia [36]
Storia [38]
Temi generali [28]
Geografia umana ed economica [24]
Biografie [22]
Arti visive [20]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [18]

MERCATI ENERGETICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MERCATI ENERGETICI. Agime Gerbeti – Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] una quota della capacità di trasporto e a determinare le quantità di ponderazione del PUN. Gli strumenti finanziari derivati sull’energia elettrica vengono negoziati sull’IDEX (Italian Derivatives Energy Exchange), organizzato e gestito da Borsa ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – MERCATO CONTENDIBILE – COMMISSIONE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO

ACQUA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] commercializzabile attraverso un sistema di vendita dei diritti di sfruttamento su cui sarebbe possibile strutturare tutti i prodotti finanziari derivati, è già una realtà in alcuni Stati americani, in Cile, in Sudafrica, in Australia e alle Canarie ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ENERGIA IDROELETTRICA – SVILUPPO SOSTENIBILE – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] credito principale e poi come suo ‛derivato'; più il derivato è complesso, più sono elevate le spese, e con esse gli utili dell'istituto finanziario che lo ha creato. La globalizzazione finanziaria è ulteriormente intensificata da queste innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

speculazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

speculazione Flavio Pressacco Attività non disdicevole di acquisto (o vendita) di un bene, per es. grano o petrolio, o di un’attività finanziaria, per es. un’azione, con l’intenzione di realizzare in [...] euforia e panico, generando e distruggendo bolle finanziarie. Speculazioni con derivati Tramite i contratti derivati, lo speculatore amplifica i valori realizzando la cosiddetta ‘leva finanziaria’ (leverage; ➔ leva): con un esborso iniziale nullo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su speculazione (2)
Mostra Tutti

Tobin tax

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin tax Tassa sulle transazioni monetarie internazionali, proposta nel 1972, dopo la fine del sistema di Bretton Woods (➔), ed enunciata nel 1978 dall’economista statunitense J. Tobin (➔) nel saggio A [...] ,1% sul valore delle transazioni di azioni e obbligazioni e di un’aliquota dello 0,01% sulle transazioni di strumenti finanziari derivati, con conseguente gettito fiscale che potrebbe ammontare a circa 54 miliardi di euro l’anno e che, agli occhi dei ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI BRETTON WOODS – COMMISSIONE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – OBBLIGAZIONI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobin tax (1)
Mostra Tutti

Contratti del mercato finanziario

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti del mercato finanziario Renato Rordorf Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , in Banca borsa, 2006, I, 372; e La Rocca, La tutela dell’impresa nella contrattazione in strumenti finanziari derivati, Padova, 2011, 1 ss. 31 Sull’importanza del principio di graduazione, definito una pietra angolare del sistema, perché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Società quotate [dir. comm.]

Diritto on line (2017)

Anna Genovese Abstract Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] e dell’informazione del pubblico e le eventuali deroghe; i casi in cui la detenzione di strumenti finanziari derivati determina obblighi di comunicazione; le ipotesi di esenzione. La disciplina regolamentare è, a sua volta, frutto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Contratti di borsa

Diritto on line (2019)

Paolo Giudici Abstract La categoria dei contratti di borsa è ormai un relitto storico, rimasto nell’art. 181 del d.lgs. 12.1.2019, n. 14, che riprende l’art. 76 l. fall., e richiamato nell’art. 203 [...] netting, in Banca borsa, I, 1998, 51 ss.; Perrone, A., La riduzione del rischio di credito negli strumenti finanziari derivati, Milano, 1999, 85 ss.; Guccione, A., I contratti, cit., 195 ss.). Ancora, vengono protette dagli effetti della disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Principi contabili internazionali

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] value (che, in base all’art. 2426 c.c., è utilizzabile esclusivamente per la valutazione degli strumenti finanziari derivati). La ricorrente osservazione secondo cui il bilancio redatto in conformità agli Ias/Ifrs sarebbe idoneo ad approssimare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] , n. 139 in recepimento della direttiva 2013/34/Ue, impone la valutazione al fair value degli strumenti finanziari derivati, rinviando per la “regolazione” di tale criterio valutativo ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs (v. art. 2426 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
titolo tossico loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali