Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] 'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste dall’Unione europea. Ha adattato il individuali d’investimento. Per avvicinare quindi i proventi finanziari al loro regime, in nome di una diffusa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] inglese, a cui prospettava i pericoli che sarebbero derivati da una dominazione austriaca o spagnola in Toscana per a cozzare, all'interno, con la grave crisi economica, finanziaria e demografica che lo Stato attraversò nel decennio 1730-40, e ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] assunta e pienamente disegnata in tutti i particolari tecnici e finanziari (Critica e storia letteraria. Studi offerti a Mario Fubini, palesò anche l’anticonformismo crociano, che era una derivata dal suo decisivo impianto di erudito, portato a ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] 67, co. 1, lett. c-ter, t.u.i.r.) derivanti dalla cessione delle quote del fondo, previste rispettivamente dall’art. 26 quinquies /1997.
Per i contratti di assicurazione di natura finanziaria il percorso normativo seguito dal legislatore è analogo a ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] la fine del conflitto, e con essa anche le esigenze finanziarie. È negli anni del Piano Marshall che spiccò letteralmente il gamma delle produzioni del gruppo SIR si estendeva ai derivati petroliferi, alle fibre, ai poliesteri, agli idrocarburi ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] disciplina di riferimento dei soggetti IAS con rafforzamento del principio di derivazione.
3.1 Possibili scenari futuri
Assodato che non si può postulare l’invarianza finanziaria delle innovazioni introdotte e considerati i problemi che si pongono, è ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] adeguatezza degli assetti, i piani strategici, industriali e finanziari ed il generale andamento della gestione.
21 Sul punto amministratore o del sindaco e i danni che ne siano derivati implica, trattandosi di un giudizio avente ad oggetto il diritto ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] poi reciprocamente secondo relazioni inedite, tali però da moltiplicare gli utili derivabili.
La città globale
La segmentazione dell’economia generata dal mercato finanziario ha pertanto riorganizzato le aree metropolitane in ‘reti di città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] anche per le altre due modalità secondo le quali
può derivarsi la fonte dell’autorità dal centro alla circonferenza [, avuto nell’attività di Minghetti come uomo politico: la questione finanziaria. Così, da una parte egli si dichiara favorevole a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] caratteristiche ancora più decisamente orientate allo sfruttamento della leva finanziaria, mediante ricorso all'indebitamento e, più frequentemente, con il ricorso a posizioni su mercati derivati. Essi sono normalmente localizzati in paesi in cui è ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...