Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] di acquistare i titoli di un determinato Stato, sia che speculino contro lo Stato stesso per mezzo di derivati, i mercati finanziari abbandonano alcuni titoli per il timore che si inneschi un ciclo di fallimenti, secondo il meccanismo delle ...
Leggi Tutto
finanza
I settori della finanza
L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] delle opzioni (➔ opzioni, teoria delle) o di altri prodotti derivati, dall’altro.
Finanza degli intermediari finanziari
Gli intermediari finanziari sono enti e imprese finanziarie, come banche, assicurazioni, fondi comuni di investimento, il cui ...
Leggi Tutto
controllo ottimale
Matteo Pignatti
Teoria matematica, sviluppata negli anni 1960 contemporaneamente da L. Pontryagin (➔ Pontryagin, principio di) in Unione Sovietica e da R. Bellman (➔ Bellman, equazione [...] Stati Uniti, che applica metodi di ottimizzazione derivati dal calcolo delle variazioni per determinare le politiche ha trovato utilizzazione, oltre che nei modelli economici e finanziari, anche nello studio di sistemi di natura biologica, ecologica ...
Leggi Tutto
subprime, crisi dei mutui
Ester Faia
Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo.
La crisi [...] In questo contesto i mutui s. erano parte dei titoli derivati, noti come Asset Backed Securities (➔ ABS) o mortgage backed eventi si ripetano, molte misure di riforma dei mercati finanziari sono state discusse e varate. Gli Stati Uniti hanno ...
Leggi Tutto
mercato elettrico
Tullio Fanelli
Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati.
Organizzazione del mercato elettrico in Italia
Nel nostro Paese [...] trimestre e all’anno. Sull’MTE possono essere registrati anche contratti conclusi OTC. Il GME è controparte centrale. I derivati sull’energia e. sono invece trattati su un mercato organizzato gestito da Borsa Italiana S.p.a., denominato IDEX (Italian ...
Leggi Tutto
leva
Giovanna Nicodano
Strumento che amplifica la redditività dell’investimento, così come in fisica la l. moltiplica la forza.
Misurazione della leva finanziaria (o leverage)
La l. finanziaria si [...] aumenta ricorrendo al debito, oppure investendo in prodotti derivati, che richiedono solo il versamento di un margine (➔), o ancora vendendo titoli allo scoperto. La l. finanziaria di un’azienda si misura con il rapporto tra attivo totale e capitale ...
Leggi Tutto
debito finanziario
Obbligo del debitore, privato o pubblico, di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. [...] si colloca su livelli storicamente elevati: il rapporto tra i d. finanziari e la somma degli stessi con il patrimonio ai valori di mercato gli utili reinvestiti e la posizione in strumenti derivati.
Nel 2010 la posizione debitoria netta dell’Italia ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] bolla speculativa, con il conseguente crollo dei valori delle attività finanziarie. La c. f. del 2007 è stata generata da una caduta del valore dei titoli subprime, titoli derivati emessi dalle banche tramite veicoli d’investimento speciali. A fronte ...
Leggi Tutto
equity
Flavio Pressacco
In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] di investimento che consiste in tutti quegli strumenti finanziari il cui rimborso o rendimento è strettamente connesso , proprio di un finanziamento puro.
Equity swap
Contratto derivato in cui due parti si accordano sullo scambio periodico ...
Leggi Tutto
finanza internazionale
Flavio Pressacco
Settore della f. che studia le problematiche legate a operazioni che implicano transazioni valutarie o comunque questioni valutarie, coinvolgendo imprese, mercati [...] sul territorio nazionale. Più in generale, la f. i. si occupa dell’analisi dal punto di vista finanziario dei riflessi derivanti all’impresa dall’esercizio di attività commerciali in aree valutarie diverse da quella domestica. Mediante appropriati ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...