Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] Vacca, I., L’impatto degli IAS sul principio di derivazione dei redditi di impresa dalle risultanze di bilancio, in Assonime, Note e studi, n. 113, novembre 2007; Vicini Ronchetti, A., Il leasing finanziario nello IAS 17, in Corr. trib., 2007, 3606 ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , il capping, il corner e lo squeeze) volte a pre-posizionarsi in una posizione dominante su un certo strumento finanziario o su un derivato, in modo da poterne governare la domanda, l’offerta o il prezzo alla data in cui gli altri operatori ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] . 16.06.2004, n. 26/E), risultano esclusi i rapporti contrattuali e dei contratti derivati anche se cartolarizzati.
Nel caso di strumenti finanziari assimilati determinante è il return, vale a dire la remunerazione che rappresenta l’unico elemento ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] , nel rispetto dell’equilibrio dei relativi bilanci e concorrendo ad assicurare l’osservanza dei vincoli economici e finanziariderivanti dall’ordinamento dell’Unione europea, i comuni, le province, le città metropolitane e le regioni, che hanno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] . Questa nozione, costruita su postulati razionali e astratti derivati dal giusnaturalismo del Settecento, viene criticata da Mario Falco funzione interventista nell’attribuzione di sostegni finanziari rivolti a favorire attività e comportamenti ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] di rimborso della clientela che ha fornito la provvista;
ii) mercato finanziario in senso stretto, su cui le imprese di investimento (SIM, le di Vigilanza (SSM, nel più noto acronimo derivato da Single Supervisory Mechanism).
Qualora una banca ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] 'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal petrolio previste dall’Unione europea. Ha adattato il individuali d’investimento. Per avvicinare quindi i proventi finanziari al loro regime, in nome di una diffusa ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] 67, co. 1, lett. c-ter, t.u.i.r.) derivanti dalla cessione delle quote del fondo, previste rispettivamente dall’art. 26 quinquies /1997.
Per i contratti di assicurazione di natura finanziaria il percorso normativo seguito dal legislatore è analogo a ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sui bilanci e i riflessi fiscali
Marco Venuti
Con il recepimento della direttiva 2013/34/UE sono state apportate modifiche di rilievo alla disciplina del bilancio codicistica. Se [...] disciplina di riferimento dei soggetti IAS con rafforzamento del principio di derivazione.
3.1 Possibili scenari futuri
Assodato che non si può postulare l’invarianza finanziaria delle innovazioni introdotte e considerati i problemi che si pongono, è ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] adeguatezza degli assetti, i piani strategici, industriali e finanziari ed il generale andamento della gestione.
21 Sul punto amministratore o del sindaco e i danni che ne siano derivati implica, trattandosi di un giudizio avente ad oggetto il diritto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...