FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] usi della parola fisco e dei suoi derivati dimostrano che nella pratica italiana, pur continuandosi accertamento o anche durante la riscossione, è stata risolta dalle ultime leggi finanziarie (legge 7 gennaio 1929, integrata dal r. decr. 24 settembre ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che l'avessero violato, non avrebbe modificato gli obblighi derivanti dalla Società delle Nazioni e dal trattato di Locarno si andava costituendo in URSS, e afflitto da gravissimi problemi finanziari, il governo di Mosca tentò anzitutto la strada del ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] anche istituita una Corte dei conti. Con effetto dall'anno finanziario 1980, esse non sono più finanziate dai contributi degli di questa sentenza era il fatto che questo vincolo derivava dall'accettazione reciproca del Trattato da parte di tutti ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] le misure necessarie per l'investigazione e la confisca dei proventi derivanti da tutte le attività criminali più serie, e per assicurare che istituzioni finanziarie e creditizie consegnino le loro registrazioni quando si sospettano operazioni di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] da un secolo.
Non meno gravi sono i problemi finanziari sia nella fase di transizione sia a regime. Le risorse per finanziare tale livello pensionistico universale potrebbero non derivare dalla tassazione generale, ma più opportunamente dal gettito ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] quota da loro versata nel caso in cui i ricavi totali derivanti dal loro export cadano temporaneamente al di sotto di un come validi sia dal punto di vista economico che da quello finanziario. Queste banche, che non hanno fine di lucro, permettono ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione anglosassone utilizzato per designare il delitto di abuso di informazioni privilegiate.
Tale reato è stato introdotto nell'ordinamento giuridico italiano con la l.n. 157/1991 attuativa [...] o uno o più strumenti finanziari, che se resa pubblica potrebbe influire in modo sensibile sui prezzi dei predetti strumenti. Caratteristiche analoghe connotato l'informazione privilegiata concernente strumenti derivati che i partecipanti ai mercati ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] regime di completa autonomia politico-amministrativa ed economico-finanziaria. Nel 1921 fu dato a essi un legame la quale vaga tra il sec. II e il VI dell'era cristiana. Derivata in gran parte dal Pañcatantra, e ad un tempo opera fra le più popolari ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] l'elmo non ha a che fare con l'orecchio; esso sembra derivare dall'antico o' erise, la superiora di una casta di sacerdotesse prima forza marinara dell'epoca.
Oramai la Spagna era finanziariamente e militarmente sfinita e in Olanda si cominciò già a ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] con onore; la disponibilità di materiale e di personale derivante dalla conquista della Sicilia ne consentì il rapido sviluppo; fare in modo che per l'inferiorità di risorse finanziarie la Germania si trovasse nell'impossibilità di sviluppare la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...