REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] Cost. che stabilisce in via generale il principio dell'autonomia finanziaria "nelle forme e nei limiti stabiliti da leggi della Repubblica ) nonché d'indire le elezioni entro tre mesi. Benché enti "derivati", fra le r. e lo stato e fra le stesse r ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] put and call, e in tempi più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di vista cui all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991 ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] e somministrazione di sostanze s. e psicoattive e loro derivati.
L'assetto di competenza delineato dalla l. n. 685 far fronte a tali esigenze l'art. 103 attribuisce mezzi finanziari alle Regioni.
Per quanto concerne la prevenzione, la cura e ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico, occupazioni comprese tra statale. Varie commissioni elaborarono piani tecnico-finanziarî che ebbero solo limitata attuazione, con ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] simile espansione, se mira a rinforzare la pressione finanziaria, testimonia l'evoluzione rapidamente completatasi in capo a 17, c. 27; reg. 16, c. 10v). Sui problemi derivati dalla costruzione della diga, v. M. Cornaro, Scritture sulla laguna, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica l'Impero poneva entrambi gli Stati sullo stesso piano, ne derivava che, al pari dell'arcivescovato di Gorizia, anche quello ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da parte dei navigatori portoghesi, a quanto pare, aveva alle spalle una lunga esperienza storica di vantaggi finanziariderivanti dal commercio marittimo.
Lo sfruttamento del mare e delle sue potenzialità commerciali nell'Europa medievale avvenne ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gli utilitaristi, ad esempio, gli incentivi finanziari concessi agli investitori e agli imprenditori in per altro verso, esse dipendono da un assetto della società (derivante dalla sua ripartizione in una pluralità di società statali e di altre ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] un versante alle teorie del 'realismo' politico e derivati, fino alle diramazioni 'neo-realiste' di scuola Hilferding, R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1961).
Hobsbawm, E.J., Age of extremes, London 1994 ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] consumatori fecero un uso più razionale dei prodotti derivati dal petrolio, svilupparono altre fonti di energia, ) furono istituiti un segretariato permanente e un comitato di ministri finanziari, fu elaborato un progetto di statuto e fu decisa la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...