sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o [...] sport, l’uso del termine s. e dei suoi derivati si è esteso anche ad altri campi, come quello della cultura in tutte le sue manifestazioni, con riferimento all’intervento finanziario di banche, enti vari, singole persone ecc. nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Società per la custodia e l’amministrazione accentrata dei titoli al portatore e nominativi quotati in borsa, con sede a Milano, costituita nel 1978 con il concorso della Banca d’Italia. Dal 1986 opera [...] ; dal 2000 la società è autorizzata inoltre alla gestione dei servizi di liquidazione e delle operazioni su strumenti finanziari non derivati.
Con il d. legisl. 213/24 giugno 1998 è stato introdotto il principio generale della dematerializzazione per ...
Leggi Tutto
Imprenditore statunitense (New York 1938 - Butner 2021). Proveniente da una famiglia di origine ebraica, dopo gli studi in Scienze politiche (Hofstra University) negli anni Sessanta ha iniziato l’attività [...] alla moglie) la Bernard L. Madoff Investment Securities: società di scambio di titoli finanziari e sviluppo di piattaforme elettroniche di trading per azioni e derivati (realizzate fra gli altri con Goldman Sachs a Merrill Lynch). L’abolizione delle ...
Leggi Tutto
Termine molto usato in finanza a partire dal 2007, con l’insorgere della crisi economica mondiale. Inizialmente si parlava di t.t. in riferimento alle cartolarizzazioni dei mutui subprime statunitensi; [...] (mispricing). Questo ha causato una diffusa preoccupazione nei mercati finanziari e con il tempo si è iniziato a parlare di tesi di una tossicità diffusa che colpisce bond poco liquidi, derivati del credito, obbligazioni societarie, mutui e prestiti. ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] sia perché i combustibili fino a oggi utilizzabili sono tutti derivati dal petrolio e non facilmente sostituibili con altre fonti di energia agli alti tassi reali oggi richiesti sui mercati finanziari, sia per le problematiche relative alla non ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] put and call, e in tempi più recenti strumenti derivati quali le options e futures che, dal punto di vista cui all'art. 1, lettera f), esercitata dai promotori di servizi finanziari. La CONSOB ha provveduto con regolamento n. 5387 del 2 luglio 1991 ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico, occupazioni comprese tra statale. Varie commissioni elaborarono piani tecnico-finanziarî che ebbero solo limitata attuazione, con ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] di delega 23 ottobre 1992 n. 421; legge da cui sono derivati il decreto legisl. 30 dicembre 1992 n. 503 di riordino del 1994 in occasione della presentazione al Parlamento della legge finanziaria per il 1995.
Bibl.: A. Barettoni Arleri, Diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] italiana. In maniera logicamente conseguente, egli ne derivava la necessità di realizzare un tasso di crescita
E. d’Albergo, Un’identificazione di schemi per l’economia finanziaria, «Giornale degli economisti e Annali di economia», nuova serie, ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] gli utilitaristi, ad esempio, gli incentivi finanziari concessi agli investitori e agli imprenditori in per altro verso, esse dipendono da un assetto della società (derivante dalla sua ripartizione in una pluralità di società statali e di altre ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
titolo tossico
loc. s.le m. Cartolarizzazione ritenuta poco sicura sui mercati finanziari, anche se garantita e caratterizzata da strutture piuttosto semplici. ◆ Ma soprattutto ancora non è chiaro come le banche usciranno dallo stress-test...