• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

fosforilcolina

Enciclopedia on line

Derivato fosforilato della colina presente nei Vertebrati. Costituisce un composto intermedio nella sintesi della fosfatidilcolina effettuata partendo dai prodotti di degradazione (colina) della fosfatidilcolina [...] stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: VERTEBRATI

feoporfirina

Enciclopedia on line

Derivato porfirinico caratteristico della clorofilla, composto da quattro anelli pirrolici sostituiti (di cui il quarto è ridotto) e da un quinto anello non pirrolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: CLOROFILLA – PIRROLICI

piritinolo

Enciclopedia on line

Derivato della vitamina B6 attivo sul sistema nervoso centrale, di cui è in grado di aumentare considerevolmente l’utilizzazione metabolica del glucosio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GLUCOSIO

COMIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] , dalla espressione più esatta e completa di "comignolo di camino", che a rigore indicherebbe solo la copertura del camino, è derivato l'uso ormai generale di chiamare comignolo tutta la porzione della cappa che sporge al disopra del tetto, specie se ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PALAZZO DELLA ZECCA – VITTORE CARPACCIO – GENTILE BELLINI – PALAZZO SPADA

CAULOMA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Derivato del termine caule (v.), adoperato dai morfologi tedeschi per indicare tutte le parti del corpo vegetale che si possono ascrivere al caule, perché omologhe a esso avendone la stessa origine, [...] anche se presentano un aspetto diverso ... Leggi Tutto
TAGS: CAULE

MISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICA . Con questo nome, derivato dall'espressione theologia mystica, cioè la conoscenza di Dio soprarazionale e sperimentale, immediata, si designa, nel complesso delle scienze teologiche, quella [...] che tratta di questa conoscenza, fondandosi sulle dichiarazioni degli scrittori mistici (v. misticismo) ... Leggi Tutto

ASSIOMATICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Aggettivo derivato da assioma (v.); nome assunto da alcuni anni a significare quel ramo delle scienze matematiche, in cui si discute dell'ordinamento dei principî (v. geometria; numero). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSIOMATICA (3)
Mostra Tutti

PALEOCENE

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOCENE Maria Piazza . Nome derivato da παλαικός "antico" e καινός "recente" e usato un tempo da alcuni geologi per indicare i piani inferiori del periodo Paleogenico (v.) o Nummulitico (v.); equivalente [...] all'Eonummulitico o Suessoniano nella divisione del Nummulitico in Eo- Meso- e Neonummulitico e comprendente i piani Montiano, Tanetiano, Sparnaciano ... Leggi Tutto
TAGS: NUMMULITICO – MONTIANO – GEOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCENE (2)
Mostra Tutti

SERAPIAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAPIAS (nome derivato dalla divinità egiziana Serapide) Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, caratterizzato dal labello senza sprone, dai pollini stipitati [...] e dalginostemio munito alla sommità di un' appendice mediana prolungata. Comprende 5 specie della regione mediterranea, che vivono nei luoghi erbosi e tutte esistenti in Italia: la più diffusa è S. longipetala ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – ORCHIDACEE – STIPITATI – SERAPIDE – POLLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERAPIAS (1)
Mostra Tutti

FOLLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLIA (da folle, derivato per metafora dal lat. follis "otre, pallone pieno d'aria") Ernesto Lugaro Termine volgarmente usato per indicare la demenza (v.). Si dice follia collettiva la follia che si [...] propaga in forma endemica o epidemica per forza di reciproca suggestione. Si manifesta in varie forme: con allucinazioni, delirî paranoici, fanatismo sociale o religioso, delirî di possessione, di stregoneria, ... Leggi Tutto
TAGS: ALLUCINAZIONI – STREGONERIA – CONVULSIONI – ENDEMICA – DEMENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLLIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali