• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

DROGA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] p. 924; III, 11, p. 862, e in questa App.). Derivato probabilmente dall'olandese droog o dal tedesco troken (secco), il termine si suoi costituenti naturali (morfina e codeina) e loro derivati (eroina, metadone, meperidina, ecc.); i depressivi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO D LISERGICO – ASIA SUDORIENTALE – FISIOPATOLOGICA – PROIBIZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROGA (6)
Mostra Tutti

CANTINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Se per cantina comunemente si suole intendere un locale in parte o in tutto sotterraneo destinato alla conservazione del vino, in senso più lato con questa voce si debbono invece comprendere tutti i locali destinati all'esercizio dell'industria enologica. Naturalmente però ogni singolo locale viene a sua volta distinto con nomi speciali: così tinaia, cantina d'elaborazione, cantina d'invecchiamento, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – ANIDRIDE CARBONICA – FORZA DI GRAVITÀ – CEMENTO ARMATO – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTINA (1)
Mostra Tutti

naturalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

naturalitade Derivato da ‛ natura ', il termine denota ciò che attiene alla natura, intesa come principio dell'essere di una cosa; designa quindi ciò per cui un ‛ carattere ' o determinazione ' o ‛ disposizione [...] natura l'anima corre... E la ragione di questa naturalitade può essere questa, dove la n. o " disposizione naturale " dell'anima, derivante dalla sua essenza, è l'unimento alla cosa amata di sua propia natura. Ancora al § 8 è infatti affermato che ... Leggi Tutto

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] alcuni di questi presenta la maggior parte dei 25 canoni del concilio d'Antiochia del 341. Da qual parte è dunque la derivazione? Contro critici più antichi, i moderni, con il Bickell e il Funk, pensano che i canoni dipendano dai concilî del sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti

barbiturico

Dizionario di Medicina (2010)

barbiturico Derivato alchilico dell’acido barbiturico (un derivato pirimidinico chiamato anche malonilurea) usato in terapia come sonnifero. Il nome fu coniato dal chimico ted. A. von Baeyer che nel [...] 1863 preparò l’acido barbiturico scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea. Fra i più importanti b. sono il barbital, il propanal, il fenobarbital (che ha un’energica attività antiepilettica). ... Leggi Tutto

diidrossifenilalanina

Dizionario di Medicina (2010)

diidrossifenilalanina Composto chimico derivato dall’amminoacido fenilalanina, comunem. noto con la sigla DOPA (➔). ... Leggi Tutto

formalitade

Enciclopedia Dantesca (1970)

formalitade Alfonso Maierù Sostantivo derivato da ‛ forma ', ‛ formale ', occorre una sola volta nel Convivio e denota ciò che attiene alla forma o all'essenza di qualcosa: nel nostro caso, della nobiltà, [...] -470). Ma si legga quanto scrive l'anonimo autore del Tractatus formalitatum, attribuito a Francesco di Meyronnes, ma derivato dallo Scoto e dal Meyronnes stesso (in Praeclarissima ac multum subtilia egregiaque scripta illuminati doc. F. Francisci de ... Leggi Tutto

ermitaggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ermitaggio Cioè " eremitaggio ", derivato da ‛ ermo '; in Fiore CXXI 1 I' sì non ho più cura d'ermitaggi. V. EREMITA. ... Leggi Tutto

flucitosina

Dizionario di Medicina (2010)

flucitosina Farmaco, 5-fluorocitosina, derivato fluorurato della pirimidina. Utilizzato come antimicotico, è efficace nel trattamento di infezioni da blastomicosi, candidosi, e contro criptococchi. ... Leggi Tutto

penicillamina

Dizionario di Medicina (2012)

penicillamina Sostanza organica, derivato dimetilico della cisteina, usata per il trattamento della cistinuria, dell’artrite reumatoide e nelle intossicazioni croniche da metalli pesanti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali