• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [525]
Medicina [341]
Storia [279]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

inorsato

Enciclopedia Dantesca (1970)

inorsato Luigi Vanossi Derivato di ‛ orso ', che appare in Fiore LXXXIV 8 e Pietate e Franchezza dear miccianza / a quello Schifo che sta sì 'norsato. Il Parodi spiega " con aria feroce " (può essere [...] utile ricordare che, secondo i bestiari medievali, la forza dell'orso cresceva per tenere dentro di sé ira e rancore). L'aggettivo trova corrispondenza in incortesito di XXIV 14 (anch'esso formato col ... Leggi Tutto

PSICO-

La grammatica italiana (2012)

PSICO- È un ➔prefissoide derivato dal greco psycho- (dal tema di psykhé ‘anima’) e usato in parole formate modernamente, soprattutto nella terminologia filosofica, medica e scientifica. Esprime in genere [...] attinenza con l’attività mentale dell’uomo psicologia (‘scienza che analizza i fenomeni e i processi mentali’) psicotropo (‘sostanza che agisce sulle funzioni psichiche’) psicolabile (‘persona estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

creatinina

Dizionario di Medicina (2010)

creatinina Composto chimico derivato della creatina. Può essere preparata sinteticamente per trattamento della creatina con acido cloridrico e s’impiega in medicina per prove di saggio della funzionalità [...] renale. La c. rappresenta un prodotto di escrezione della creatina. Il contenuto di c. nel sangue (creatininemia) normalmente varia tra 0,9 e 1,4 mg per 100 ml di siero, ma può aumentare soprattutto nell’insufficienza ... Leggi Tutto

affollare

Enciclopedia Dantesca (1970)

affollare Freya Anceschi . Derivato da ‛ folle ', " mantice "; significa " respirare con difficoltà, con affanno ", " ansimare ": sostantivato in Pg XXIV 72 l'uom che di trottare è lasso / ... sì passeggia [...] / fin che si sfoghi l'affollar del casso. La forma intransitiva pronominale ‛ affollarsi ', con valore figurato, compare in Detto 88 perché così t'affolle / d'aver tal signoria?, cioè " ti affanni ", " ... Leggi Tutto

TRI-

La grammatica italiana (2012)

TRI- È un ➔prefissoide derivato dal latino tri- (affine a tres ‘tre’) e usato in parole derivate direttamente dal latino e dal greco o formate modernamente con il significato di ‘che ha tre, di tre, [...] composto di tre’ tricolore (= di tre colori, quasi sempre con riferimento a bandiere nazionali) tridente (= forcone a tre denti) trisillabo (= verso formato da tre sillabe) In chimica, indica la presenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

idrossiprogesterone

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprogesterone Ormone steroideo derivato idrossilico del progesterone, prodotto dalle ghiandole surrenali e, nelle donne, anche dal corpo luteo. In partic., il 17-α-idrossiprogesterone è il precursore [...] inattivo degli androgeni e del cortisolo. La carenza ereditaria dell’enzima 21-idrossilasi, responsabile della trasformazione del progesterone in 17-α-idrossiprogesterone, è la causa della cosiddetta sindrome ... Leggi Tutto

dispegnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dispegnare Luigi Vanossi Derivato di ‛ impegnare ', con cambio di prefisso (cfr. antico francese despeignier), che ricorre in Fiore CLXXVII 14 E que ' procaccierà danari o pegno, / sì che la roba sua [...] fie dispegnata (si rilevi il gioco etimologico in rima con pegno dei vv. 13 e 11). Ha il valore di " liberare da pegno ", " spegnare ". I vocabolari forniscono solo esempi più tardi del verbo. Il brano ... Leggi Tutto

Esso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Esso Nome commerciale, derivato dalle iniziali di Standard Oil, delle società petrolifere che nel mondo fanno riferimento alla multinazionale ExxonMobil. In Italia Esso standard italiana opera dal 1972 [...] e ha realizzato nella seconda metà degli anni 1990 ingenti investimenti nel comparto della raffinazione, della logistica e dell’area commerciale, divenendo una delle maggiori imprese nazionali. Dispone ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

rutina

Dizionario di Medicina (2010)

rutina Glicoside flavonoico derivato della quercetina (detto anche rutoside), presente nelle foglie di ruta, negli agrumi, nel grano saraceno e in altri vegetali. Per idrolisi dà quercetina e lo zucchero [...] rutinosio. La r. ha proprietà antiossidanti, date dalla sua affinità per il ferro, che così non può reagire con il perossido di idrogeno (H2O2) forman-do radicali liberi. La r. si usa in terapia per la ... Leggi Tutto

china

Enciclopedia Dantesca (1970)

china Luigi Vanossi Derivato di ‛ chinare ', col valore di " pendio ", " declivio ", che appare in Fiore CLII 7 Tutti gli metterai anche a la china, / se tu sa' ben tener la tua bilanza, dove la perifrasi [...] ‛ mettere a la c. ' è usata figuratamente per " mandare in rovina ", " ridurre alla miseria " (cfr. metter al chino, in Fiore LXIX 12). Locuzioni analoghe sono ben rappresentate in testi duecenteschi (i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali