• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [525]
Medicina [341]
Storia [279]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

FIFO

Enciclopedia della Matematica (2017)

FIFO FlFO acronimo, derivato dalla locuzione inglese first in - first out, che indica una particolare modalità di accesso ai dati da parte di un calcolatore, nel caso in cui i dati stessi siano memorizzati [...] in una struttura lineare a coda (→ dati, struttura di): come in una ordinaria coda a uno sportello, il primo dato immesso nella coda (first in) è anche il primo a uscire (first out). Tale modalità si affianca ... Leggi Tutto
TAGS: LIFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIFO (2)
Mostra Tutti

MAMERTINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAMERTINI (Μαμερτῖνοι, Mamertini) Giulio Giannelli Nome col quale si denominarono i mercenarî italici, per la maggior parte campani, del tiranno siracusano Agatocle; derivato dal nome osco del dio della [...] guerra (Mamers "Marte"). Dopo la morte di Agatocle (289 a. C.) il governo repubblicano instauratosi in Siracusa dovette venire a patti coi numerosi mercenarî del disciolto esercito del tiranno, a ciascuno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMERTINI (1)
Mostra Tutti

tecno-

Lessico del XXI Secolo (2013)

tecno- [da τεχνο-, derivato dal sost. gr. τέχνη «arte», già usato come primo elemento di composizione]. – Confisso ancora oggi impiegato in parole di origine dotta e nella formazione di termini tecnico-scientifici, [...] con il valore di ‘tecnico, relativo alla tecnica, dotato di capacità tecniche’, come in tecnocrazia e tecnologia. Per influsso dell’omologo inglese techno- e a seguito del pervasivo sviluppo delle nuove ... Leggi Tutto

VICE-

La grammatica italiana (2012)

VICE- È un ➔prefissoide derivato dal latino vice, caso ablativo del sostantivo latino vicis ‘vicenda’. Si trova in molte parole composte derivate dal latino o formate modernamente con il significato [...] di ‘persona che fa le funzioni di’. Davanti a nomi di carica o ufficio, vice- indica la persona di grado immediatamente inferiore che sostituisce il titolare nelle sue funzioni in caso di assenza o impedimento vicesindaco vicesegretario vicepreside viceconsole vicecomandante viceammiraglio. Usi Anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

creatina

Dizionario di Medicina (2010)

creatina Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), concentrato soprattutto nel tessuto muscolare, dove viene sintetizzato a partire dagli amminoacidi arginina, glicina [...] e metionina. Svolge la funzione di riserva di energia. Nel muscolo la c. è presente per la maggior parte (circa 65%) sotto forma di creatinfosfato (o fosfocreatina). Durante la contrazione muscolare, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatina (3)
Mostra Tutti

metisergide

Dizionario di Medicina (2010)

metisergide Farmaco derivato dalla segale cornuta, utilizzato nella profilassi e nella terapia dell’emicrania, spec. quella su base vascolare. La m. è un antagonista dei recettori della serotonina 5HT2. [...] L’indicazione è per un’emicrania con attacchi moderati o infrequenti, in quanto per questo farmaco c’è il rischio di effetti collaterali da abuso: sonnolenza, irritabilità, ischemie da vasospasmo e, dato ... Leggi Tutto
TAGS: VALVOLE CARDIACHE – SEGALE CORNUTA – SEROTONINA – PROFILASSI – EMICRANIA

Guinea

Dizionario di Storia (2010)

Guinea Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere [...] dell’Africa occid. comprese fra le foci dei fiumi Senegal e Congo/Zaire e affacciate al centro sul Golfo di Guinea. Distinta storicamente in Alta e Bassa G. (a separarle è una linea ideale fra São Tomé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

dissavorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dissavorare Luigi Vanossi Derivato di ‛ assaporare ', con sostituzione di suffisso (cfr. antico francese dessavorer), che appare in Fiore XXXVII 8 ch' ogne vivanda mangi sanza sale, / sì fortemente [...] t'ha dissavorato, dove è da intendere (col Parodi): " t'ha fatto perdere il senso del gusto ", cioè " ti ha precluso ogni godimento ". L'espressione riprende il luogo che di poco precede: Ma davami gran ... Leggi Tutto

idrossiprolina

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprolina Amminoacido derivato dalla prolina, è un costituente del collagene, di una proteina del sistema del complemento e della proteina dello smalto dentale embrionale. Poiché circa la metà del [...] collagene totale risiede nel tessuto osseo, un riassorbimento osseo causa un impoverimento di collagene e la liberazione di quantità di i. tanto maggiori quanto maggiore sarà la distruzione del collagene ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GLOMERULO RENALE – IPERTIROIDISMO – TESSUTO OSSEO – OSTEOMIELITE

-TECA

La grammatica italiana (2012)

-TECA È un ➔suffissoide derivato dal greco theke ‘ripostiglio, deposito’ e usato con il significato di ‘collezione, raccolta, custodia’ in parole derivate direttamente dal greco biblioteca (‘raccolta [...] di libri per consultazione, lettura, studio’) pinacoteca (‘galleria in cui sono raccolte ed esposte opere di pittura’) o formate modernamente emeroteca (‘raccolta di giornali e periodici per consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali