• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [525]
Medicina [341]
Storia [279]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

LIFO

Enciclopedia della Matematica (2013)

LIFO LIFO acronimo derivato dalla locuzione inglese last in - first out che si riferisce a una particolare modalità con cui un automa esecutore può accedere in lettura e scrittura ai dati memorizzati [...] in una struttura lineare a → pila: l’output segue l’ordine inverso di quello secondo cui è effettuato l’input. Un esempio è l’ordine dei vagoni di un treno che entra in una stazione di testa: l’ultimo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIFO (3)
Mostra Tutti

STRA-

La grammatica italiana (2012)

STRA- È un ➔prefisso derivato dal latino extra. Indica perlopiù una condizione eccezionale, ma anche una posizione esterna. Si trova in parole composte derivate dal latino (straordinario, stravagante) [...] o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi vizio ▶ stravizio ricco ▶ straricco fare ▶ strafare. Usi Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

analitica

Dizionario di filosofia (2009)

analitica Termine filosofico derivato dal titolo degli Analitici (➔) di Aristotele. Nella filosofia di Aristotele, l’a. è la ricerca delle forme elementari del ragionamento e della dimostrazione, e viene [...] in tal modo a coincidere con la sillogistica e con la dottrina dell’apodissi. Il termine fu poi ripreso da Kant, nella ricostruzione della logica in senso non più formale ma «trascendentale»; e nella sua ... Leggi Tutto

distretta

Enciclopedia Dantesca (1970)

distretta Luigi Vanossi Derivato dal participio passato di ‛ distringere ', compare una volta nella Commedia e una nel Fiore (dove è frequente ‛ distrezza ' [v.], per il francese destrece). Nella Commedia [...] appare nella battuta attribuita a Belacqua: Forse / che di sedere in pria avrai distretta! (Pg IV 99), cioè " avrai bisogno e necessità " (come spiega il Daniello), " sarai costretto "; in Fiore LXXXVI ... Leggi Tutto

SUPER-

La grammatica italiana (2012)

SUPER- È un ➔prefisso derivato dal latino super e indica una condizione di superiorità, eccezionalità, eccesso. Si trova in parole composte derivate dal latino (superficie, superfluo) o formate modernamente [...] da sostantivi, aggettivi e verbi eroe ▶ supereroe sonico ▶ supersonico valutare ▶ supervalutare. Usi Nell’uso parlato e informale, il prefisso conferisce valore di superlativo all’aggettivo a cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TELE-

La grammatica italiana (2012)

TELE- È un ➔prefissoide derivato dal greco tele ‘lontano’ che ha come primo significato ‘da lontano’ e si riferisce a operazioni che avvengono a distanza. È usato soprattutto in parole di formazione [...] moderna, del linguaggio scientifico e tecnico telescopio (‘strumento per l’osservazione di oggetti distanti’) telelavoro (‘lavoro effettuato a distanza grazie all’utilizzo di sistemi di comunicazione’) telecomunicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

cappuccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

cappuccio Angelo Adami . Sostantivo derivato da ‛ cappa ' (v.); indica il copricapo in forma di cuffia, generalmente unito al mantello, e fatto della stessa stoffa. Ai tempi di D. era largamente usato [...] sia dai religiosi sia dai laici. Ricorre soltanto due volte; in If XXIII 61 indica, al plurale, il copricapo degl'ipocriti fatto di piombo come la pesante cappa che essi indossano: Elli avean cappe con ... Leggi Tutto

maxi-

Lessico del XXI Secolo (2013)

maxi- [dall’ingl. maxi-, derivato a sua volta dall’agg. lat. maxĭmus «massimo», superlativo di magnus «grande»]. – Confisso moderno passato in italiano dall’inglese, la cui origine è legata al lessico [...] della moda dove, in opposizione referenziale e linguistica alla minigonna (miniskirt, 1965), era stata ideata e denominata la maxigonna (maxiskirt, 1966), indumento femminile ampio e lungo fino alla caviglia, ... Leggi Tutto

micro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

micro- [da μικρο-, derivato dall’agg. gr. μικρός «piccolo», «ridotto»]. – Confisso già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi e ancora oggi impiegato in parole di origine dotta [...] e nella formazione di termini tecnico-scientifici e di parole nuove. L’accezione semantica con la quale è più frequentemente usato esprime la ‘piccolezza fisica’ della base lessicale alle quale è anteposto, ... Leggi Tutto

macro-

Lessico del XXI Secolo (2013)

macro- [da μακρο-, derivato dall’agg. gr. μακρός «lungo», «esteso», «grande», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso oggi impiegato in parole di origine dotta [...] e nella formazione di termini tecnico-scientifici e di parole nuove. L’accezione semantica con la quale è più frequentemente usato esprime il valore di ‘grandezza’ della base lessicale alle quale è anteposto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali