• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5439 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [525]
Medicina [341]
Storia [279]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

consequente

Enciclopedia Dantesca (1970)

consequente Lucia Onder . Derivato dal latino scolastico, col valore di sostantivo, indica nella struttura del sillogismo " un anello di una catena logica ", " ciò che in un ragionamento segue a una [...] premessa (‛ antecedente ') dalla quale deriva ": Cv IV XII 12 Potrebbe dire alcuno calunniatore de la veritade che se, per crescere desiderio acquistando, le ricchezze sono imperfette e però vili, che ... Leggi Tutto

psico-

Lessico del XXI Secolo (2013)

psico- [da ψυχο-, derivato dal s. gr. ψυχή «psiche», «anima», già usato come primo elemento compositivo di sostantivi e aggettivi]. – Confisso ancora oggi impiegato soprattutto nella formazione di termini [...] filosofici, medici e scientifici. Il suo valore semantico si riferisce alla »psiche» e ai «processi psichici e mentali dell’uomo», come nell’agg. psicoacustico «che concerne la relazione tra stimoli sonori ... Leggi Tutto

ṢŪFISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

ṢŪFISMO Carlo Alfonso Nallino . Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] sec. II eg., per designare persone devote dei due tipi indicati troviamo, fra i varî vocaboli, anche l'epiteto di ṣūfī, derivato dal loro frequente vestire il burnus (v.), rozzo saio con cappuccio, simile a quello di molti frati, fatto di ṣūf ossia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ṢŪFISMO (3)
Mostra Tutti

Proteoma

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Proteoma Gennaro Marino I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] l'uso combinato di isotopi stabili per fare in modo che il derivato con il reattivo, che prende il nome di iTRAQ (Ross, Huang, Marchese et al. 2004), dia luogo a derivati isobari quando analizzati in MS1 e, per effetto della frammentazione, dia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – PIATTAFORMA INFORMATICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – ROCKEFELLER UNIVERSITY – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteoma (2)
Mostra Tutti

spina bifida

Dizionario di Medicina (2010)

spina bifida Difetto congenito derivato dalla non corretta chiusura del tubo neurale, struttura embrionale che si sviluppa fin dai primi giorni dal concepimento e che dà origine al sistema nervoso centrale [...] (encefalo, midollo spinale) e alle vertebre che lo contengono. Lo spettro delle malformazioni si forma entro i primi 15÷20 giorni di gravidanza e comprende, con grado di gravità crescente: s. b. occulta, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – MIELOMENINGOCELE – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spina bifida (2)
Mostra Tutti

byte

Enciclopedia della Matematica (2013)

byte byte termine, derivato per contrazione dalle parole inglesi BInary TErm, con cui si indica una unità di informazione in formato binario composta da 8 bit. Poiché, in ordine sequenziale, un byte [...] può assumere valori da 00000000 a 11111111, le 256 (28 ) possibili combinazioni di bit in ogni byte vengono usate negli elaboratori per rappresentare i diversi caratteri alfanumerici (lettere dell’alfabeto, ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI INFORMAZIONE – UNITÀ DI MISURA – PETABYTE – PEBIBYTE – TEBIBYTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su byte (2)
Mostra Tutti

avviso

Enciclopedia Dantesca (1970)

avviso Freya Anceschi . Probabilmente derivato del francese avis (francese antico à vis), si legge nella Commedia e nel Fiore, sempre sotto forma di locuzione, o in espressione fraseologica: per mio [...] avviso (Pg XIII 41), quanto a mio avviso (XXIX 80; v. oltre), " secondo la mia opinione ", " a mio parere ", " per quello che posso giudicare "; m'era avviso / che così fosse (If XXVI 50, dove è possibile ... Leggi Tutto

bestemmia

Enciclopedia Dantesca (1970)

bestemmia Vincenzo Laraia . Termine derivato dal latino cristiano blasphemia; equivale a " ingiuria ", " diffamazione ", " calunnia ", e nel significato cristiano vale " ingiuria rivolta a Dio ", ai [...] con gli atti. Negli scrittori cristiani b. è anche quella rivolta contro la verità, la virtù, la scienza in quanto beni derivati da Dio. In D. il sostantivo ricorre soltanto in Pg XXXIII 59 Qualunque ruba quella o quella schianta, / con bestemmia di ... Leggi Tutto

mini-

Lessico del XXI Secolo (2013)

mini- [dall'ingl. mini-, derivato a sua volta dall’agg. lat. mĭnĭmus «piccolissimo», «di dimensioni molto ridotte», superlativo di parvus «piccolo»]. – Confisso moderno passato in italiano dall’inglese, [...] coniato  probabilmente anche per influsso del sost. miniature «miniatura». L’uso del confisso è documentato per la prima volta nel s. m. inv. minigolf (1963), ma la sua ampia diffusione è legata alla fortuna ... Leggi Tutto

piridossina

Dizionario di Medicina (2010)

piridossina Composto chimico derivato naturale della piridina, detto anche vitamina B6. Esiste in sei diverse forme: p. (o piridossolo), piridossale, piridossamina e le loro corrispondenti forme fosforilate. [...] I sei composti sono convertibili nella forma metabolicamente attiva, quella di piridossalfosfato (PLP). Attività biologica La p. agisce come coenzima nelle reazioni riguardanti gli amminoacidi, tra cui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 544
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali