YEOMANRY
. Con questo termine inglese, derivato da yeoman "contadino proprietario; piccolo proprietario feudale e anche ufficiale subordinato" - parola questa imparentata con le voci tedesche Gau "distretto" [...] e Mann "uomo" -, si sono indicate, a cominciare dalla fine del sec. XVIII, delle formazioni di truppe volontarie di cavalleria (in principio anche di fanteria) che avevano come base della loro organizzazione ...
Leggi Tutto
PNEUMATOLOGIA
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivato dalle parole greche πνεῦμα "spirito" e λόγος "discorso, trattazione". Esso significa quindi in generale "scienza dello spirito", il suo senso [...] specifico variando peraltro a seconda del diverso valore che può essere dato a quest'ultimo nome. L'antico pneuma (letteralmente "soffio", e perciò identico nell'etimologia a ψυκή "anima"), che per lo ...
Leggi Tutto
TRICHOMANES
Adriano Fiori
Nome latino, derivato da ϑρίξ "pelo" e μάνη "follia", applicato a una Felce che avrebbe la mania di produrre peli, che poi non sono altro che i gambi capillari delle foglie [...] e le radici. Essa è una graziosa pianticella denominata dai botanici Asplenium trichomanes L. a distribuzione quasi cosmopolita, comune sui vecchi muri, sulle rupi e ripe ombreggiate. Ha foglie pennate, ...
Leggi Tutto
Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] Latino è certo la più ovvia ed antica, la leggenda degli Aborigeni non è antichissima, ma è però già nota a scrittori sicilioti del III sec. a. C., come Callia di Siracusa. Ma quando si diffuse anche l'opinione ...
Leggi Tutto
SOLIPSISMO
Guido Calogero
. Termine filosofico, derivato dalle parole latine solus "solo" e ipse "stesso", e designante perciò l'atteggiamento mentale e speculativo che il soggetto assume quando risolve [...] ogni realtà in sé medesimo, o dal punto di vista pratico o da quello gnoseologico-metafisico. Nel Settecento esso ha piuttosto il primo significato (tale è, p. es., il senso in cui lo usa Kant: solipsista ...
Leggi Tutto
MONO-
Mono- è un ➔prefissoide derivato dal greco monos ‘solo, unico’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (monocromatico, monocratico) o formate modernamente, appartenenti soprattutto [...] al linguaggio scientifico e tecnico
monorotaia (‘rotaia unica’)
monopolio (‘accentramento economico di domanda e offerta’) ...
Leggi Tutto
OTTA-
Otta- è un ➔prefissoide derivato dal greco octa- ‘otto’ e indica il numero otto in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico
ottaedro (‘poliedro con otto facce’)
ottagono [...] (‘poligono con otto vertici’)
ottametro (‘verso classico di otto piedi’) ...
Leggi Tutto
SZLACHTA
Giovanni Maver
. Termine polacco, derivato dall'antico alto tedesco slahta "schiatta, stirpe", per indicare la nobiltà indigena, che per origine, struttura, numero e importanza non trova che [...] parziale riscontro nella nobiltà feudale dell'Occidente.
La szlachta sorge e comincia a consolidarsi in uno stato speciale durante il periodo della divisione della Polonia in singoli territorî (secoli ...
Leggi Tutto
JUNKER
Ermanno Loewinson
. Junker, vocabolo derivato dal tedesco medievale juncherre, significava in origine i figli minori di sovrani, poi giovani della nobiltà, che pur avendo negli eserciti dei secoli [...] XVIII e XIX soltanto il grado di soldati, godevano tuttavia alcuni vantaggi, principalmente quello di essere promossi, a preferenza degli altri, ufficiali. Tal genere di Junker esisteva nell'esercito russo, ...
Leggi Tutto
INTER-
Inter- è un ➔prefisso derivato dal latino inter. Indica una posizione intermedia, un rapporto di comunanza o di reciprocità.
Si trova in parole composte derivate dal latino (interporre, intercorrere, [...] interludio) o formate modernamente da sostantivi, aggettivi e verbi
scambio ▶ interscambio
nazionale ▶ internazionale
agire ▶ interagire ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.