DE-
De- è un ➔prefisso derivato dal latino de-. Indica per lo più separazione, sottrazione, e si trova in alcune parole composte in cui il secondo elemento può essere:
– un sostantivo
decespugliatore, [...] defibrillatore, deforestazione
– un aggettivo
deforme, desueto
– un participio presente
decolorante, defatigante, defogliante
– un participio passato
decaffeinato, degenerato, defilato
– un verbo
derubare, ...
Leggi Tutto
IPER-
Iper- è un ➔prefisso derivato dal greco hypèr ‘sopra’. Si trova in parole composte derivate dal greco o dal latino scientifico (iperbole ‘figura retorica dell’esagerazione’; iperuranio ‘spazio [...] al di sopra delle sfere celesti’) in cui indica genericamente qualcosa che sta ‘sopra’ o ‘oltre’, e in sostantivi o aggettivi formati modernamente in cui indica di solito una quantità, una qualità, una ...
Leggi Tutto
ORTO-
Orto- è un ➔prefissoide derivato dal greco orthòs ‘retto, diritto’, ed è usato in parole derivate direttamente dal greco (ortodossia, ortografia) o formate modernamente e appartenenti soprattutto [...] al linguaggio scientifico e tecnico
ortodonzia (‘settore della medicina che cura le malformazioni dentarie’)
ortopedia (‘settore della medicina che si occupa dell’apparato locomotore’).
Dubbi
Questo prefissoide ...
Leggi Tutto
visto
Luigi Vanossi
L'aggettivo, derivato dal francese antico viste (moderno vite), " agile ", " lesto ", compare in Detto 409 E se se' forte e visto, / a caval sie avvisto / di punger gentemente, che [...] risponde a Roman de la Rose 2195 " Se tu te senz viste e legier, / Ne fai pas de saillir dangier; / E se tu es bien a cheval, / Tu doiz poindre amont e aval ".
È ben documentato in testi del Due e Trecento; ...
Leggi Tutto
difalta
Fernando Salsano
Il sostantivo, derivato dal francese antico défaut(e) e largamente attestato nella lingua due-trecentesca nel significato generico di " fallo " o " colpa ", compare in Pg XXVIII [...] 94 e 95 Per sua difalca qui dimorò poco; / per sua difalta in pianto e in affanno / cambiò onesto riso e dolce gioco (cfr. Pd XXVI 140). Nel significato più specifico di " mancanza di fede ", " tradimento ...
Leggi Tutto
ONNI-
Onni- è un ➔prefissoide derivato dal latino omnis ‘tutto’, ed è usato in parole derivate direttamente dal latino (onnisciente, onnipotente) o formate modernamente
onnicomprensivo (‘che comprende [...] tutto’)
onnipresente (‘presente ovunque’).
Usi
La variante omni-, più fedele alla grafia latina originaria, è attestata nella tradizione letteraria dei secoli scorsi
Sì come omnipotente segnore de ...
Leggi Tutto
-PATIA
-patìa è un ➔suffissoide (derivato dal tema pat- del verbo greco pàtein ‘soffrire’) usato in molte parole composte derivate soprattutto dal greco.
A seconda dei casi, può assumere diversi significati:
– [...] comunemente indica sentimenti e passioni
simpatia
antipatia
apatia
– nel linguaggio medico indica affezioni diverse che fanno riferimento a un organo o a un apparato
angiopatia (‘malattia del sistema vascolare’)
cardiopatia ...
Leggi Tutto
purina
Composto chimico eterociclico azotato derivato dalla pirimidina. In natura la p. non si trova libera, ma sotto forma di composti noti anche con il nome generico di p. o basi puriniche: ossipurine [...] (ipoxantina, xantina, acido urico), metilpurine (caffeina, teobromina, teofillina) e amminopurine (adenina e guanina). Queste ultime hanno particolare interesse biologico, in quanto partecipano alla costituzione ...
Leggi Tutto
-FOBIA
-fobia è un ➔suffissoide derivato dal greco phobos ‘paura’, che si trova in parole derivate direttamente dal greco (idrofobia) o formate modernamente
agorafobia (‘paura della folla’)
claustrofobia [...] (‘paura degli spazi chiusi’)
sessuofobia (‘paura del sesso’)
Il suffissoide mantiene sempre l’accento sulla i, -fobìa, dunque il gruppo finale ìa è ➔iato e va separato nella divisione in ➔sillabe
a-go-ra-fo-bi-a, ...
Leggi Tutto
carpone
Lucia Onder
. L'avverbio, derivato da ‛ carpare ' (v.), indica il modo di chi si trascina sulle mani e sui ginocchi; in particolare, il modo di spostarsi faticosamente degli alchimisti, in If [...] XXIX 68 qual carpone [in rima con sermone e con persone] / si trasmutava per lo tristo calle, e il procedere strisciando dei ladri tramutati in serpenti, in If XXV 141 I' vo' che Buoso corra, / com'ho ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.