IPO-
Ipo- è un ➔prefisso derivato dal greco hypò ‘sotto’. Indica sia una posizione inferiore, sia una qualità, una condizione in grado o in quantità inferiore al normale.
Si trova in parole composte [...] derivate dal greco o dal latino scientifico (ipogèo ‘sotterraneo’; ipòfisi ‘ghiandola alla base del cervello’) o formate modernamente
ipoglicemia (‘riduzione di glucosio nel sangue’)
ipocalorico (‘che ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] parte da asserite rivelazioni, che la divinità o altri esseri pretermondani avrebbero fatte a personaggi per lo più tradizionalmente celebri, e che ha quasi sempre relazione con credenze messianiche o ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] "risonare", ma nel senso traslato "ammaestrare oralmente".
Già gli scrittori del Nuovo Testamento impiegano tale verbo in questo senso, applicandolo all'ammaestramento della dottrina cristiana; in Atti, ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] con altre imprese. Gli studi di m. aziendale s'ispirano inoltre prevalentemente (specie nelle loro formulazioni di derivazione statunitense) a giudizi di valore che postulano una convergenza tra gli interessi di lungo periodo delle imprese e ...
Leggi Tutto
FORESTA (dal lat. med. forestis, derivato probabilmente da foris, riferito alla selva riservata al sovrano; fr. forêt; sp. bosque, monte; ted. Wald; ingl. wood)
Aldo PAVARI
Romualdo Trifone
È l'associazione [...] o consorzio di piante legnose esclusivamente d'alto fusto distribuite su una vasta superficie di terreno; il bosco (v.), invece, più genericamente comprende anche i boschi cedui, siano o no forniti d'un ...
Leggi Tutto
QUASAR
Livio Gratton
. Neologismo scientifico, derivato dalla locuzione inglese quasistellar radiosource (radiosorgente quasistellare, spesso abbreviata in QSS o QSRS), che indica una classe di oggetti [...] astronomici scoperta nel 1962. La vera natura di questi oggetti è ancora alquanto misteriosa, perché le loro proprietà intrinseche appaiono in un certo senso contraddittorie, pur essendo praticamente certo ...
Leggi Tutto
ammide
ammide (o amide) [BFS] [CHF] Composto chimico che si può pensare come derivato dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno del-l'ammoniaca con un gruppo acilico tipico di un acido organico [...] (R-CO); i legami di tipo ammidico hanno una rilevante importanza biochimica, soprattutto nei lipidi e nella formazione delle macromolecole biologiche ...
Leggi Tutto
cavretto
Lucia Onder
È un derivato di ʽ cavro ʼ, che s'incontra in Fiore CXXV 9 torte battute o tartere o fiadoni: / queste son cose da ʼcquistar mi ʼamore. / O se mi manda ancor grossi cavretti (in [...] rima con coniglietti). Negli autori contemporanei di D. si trova frequentemente la forma c. per " capretti ": ad es. nella Bibbia volg. VI 55 " Pasci li cavretti tuoi a lato alli tabernacoli delli pastori ...
Leggi Tutto
DECA-
Deca- è un ➔prefissoide derivato dal greco deka ‘dieci’ e indica il numero dieci in parole composte appartenenti soprattutto al linguaggio scientifico e tecnico
decaedro (‘poliedro con dieci facce’)
decagono [...] (‘poligono con dieci vertici’)
decasillabo (‘verso con dieci sillabe’)
Davanti al nome di un’unità di misura, ne moltiplica il valore per dieci
decagrammo, decametro, decalitro.
Usi
Piuttosto diffusa, ...
Leggi Tutto
appostare
Vocabolo del linguaggio venatorio derivato da ‛ posta ' (v.); vale propriamente " nascondersi per spiare e sorprendere un animale " (cfr. If XIII 112-113 similemente a colui che venire / sente [...] 'l porco e la caccia a la sua posta). D. lo usa nel significato figurato di " cercare ", " tentare di scoprire ": questo [riferito al senso morale] è quello che li lettori deono intentamente andare appostando ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.