BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] I (ibid., dicembre 1666). Anche nel "Reiterballett", una particolare forma di spettacolo allora in gran voga a Víenna, derivato dalla fusione dello sfarzo scenografico teatrale dell'epoca con le reminiscenze dei torneamenti a cavallo dei secoli ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Dino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ranieri. di Ubertino, apparteneva ad una famiglia originaria della Maremma pisana.
Visdomini di Rocca a Palmento - da cui prendevano il nome [...] capeggiata dagli Alliata, dai Gambacorti e dai Della Gherardesca conti di Montescudaio, e veniva indicata con un termine derivato dal soprannome, Bergo, dato al giovane signore di Pisa Ranieri Novello Della Gherardesca dei conti di Donoratico, ancora ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ambrogio
Clelia Alberici
Operò come incisore nell'ultimo ventennio del sec. XVI. Nato a Milano, vi abitò sicuramente per alcuni anni perché fece parte dell'Accademia milanese della Val di [...] edita da N. van Aelst fra il 1582 e il 1599 circa; due piante di Roma moderna, una edita da C. Duchet nel 1582 (derivata da quella di M. Cartaro del 1575, ritoccata in pochi dettagli e con l'aggiunta dei numeri dal 70 al 114 alla rubrica originale) e ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] il nome di Antistio Trochio, compose, peraltro senza grandi velleità, sonetti in cui si può ravvisare uno schema chiaramente derivato dai modelli arcadici: da ricordare quello Intorno alle statue equestri dei Farnese nella piazza Cavalli di Piacenza ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Dario Busolini
Eufranio Desideri nacque a Leonessa, nei pressi di Rieti, l'8 genn. 1556, terzogenito del facoltoso borghese Giovanni e di Francesca Paolini.
Iscritto a dieci [...] natale, dove sono custoditi anche trenta codici di sermoni e testi di predicazione lasciati da G., più un trattato di logica derivato dalle opere di Pietro Tatareto e di Francesco Toleti. G. fu beatificato da Clemente XII nel 1737 e canonizzato da ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] alle varie forme del madrigale cinquecentesco. Al F. è attribuito inoltre un ulteriore sviluppo del ricercare organistico che, derivato dal mottetto polifonico, giungera a completa maturazione nel corso del sec. XVI.
Iacopo morì a Modena nel 1548 ...
Leggi Tutto
NIELSEN, Riccardo
Adriano Cavicchi
NIELSEN, Riccardo. – Nacque a Bologna il 3 marzo 1908, da Emilio e da Rosa Scarani, in una famiglia di specialisti della medicina di origine danese.
Studiò composizione [...] aforistico è vitalizzato da un’intelaiatura ritmica coinvolgente; e In signo Magni Arnoldi, dove il materiale tematico derivato da opere di Schönberg viene rielaborato in una riformulazione essenziale, dalla forte, incisiva originalità. Allo stesso ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Bonifacio di
Aldo A. Settia
Fratello di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Alemanno, Emanuele e Guido. Allo stato attuale delle ricerche, non è possibile stabilire il grado di parentela [...] del Cocconato nei secoli successivi. È chiaro dunque che i proventi delle prebende ed il lucro comunque derivato dalle funzioni ecclesiastiche godute dai singoli membri della casata venivano utilizzati nell'incremento del patrimonio familiare, che ...
Leggi Tutto
D'ANGELO
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia il cui nome deriva da un Angelo di Giovanni, attivo a Murano come vetraio e noto fin dal 1371, Vetrai furono pure i nipoti Marco, Iacopino e Stefano, figli del [...] e si registrarono come Giovanni e Lorenzo dal Gallo, avendo abbandonato il vecchio nome di famiglia per adottarne uno nuovo derivato dall'insegna della loro vetreria, caso non infrequente a Murano.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Podestà di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Cesare
Francesca Farnetani
– Nato a Perugia il 21 dic. 1784 da Giovanni Battista e da Petronilla Agostini, si avviò agli studi sotto la guida di uno zio sacerdote, Nicola Brucalassi. Conseguita [...] disciplinare ricoveri e dimissioni. Collaboratore dell’Appendice psichiatrica della Gazzetta medica lombarda, da cui sarebbe in seguito derivato l’Archivio ital. per le malattie nervose, caldeggiò l’istituzione di una Società italiana di psichiatria ...
Leggi Tutto
derivato
s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivabile
derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.