• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
543 risultati
Tutti i risultati [5439]
Biografie [543]
Arti visive [526]
Medicina [341]
Storia [280]
Archeologia [297]
Chimica [272]
Diritto [250]
Biologia [198]
Lingua [204]
Temi generali [192]

LICOPOLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LICOPOLI, Gaetano Maurizia Alippi Cappelletti Nacque ad Acquaro, comune di Cosoleto in Calabria Ultra, il 3 ag. 1833 da Giuseppe, medico, e da Rosaria Galatti. Dopo una prima istruzione ricevuta dal [...] . Delpino, secondo la quale tutta l'anatomia dell'organismo vegetale può essere idealmente interpretata considerando ogni organo derivato da una forma primordiale fogliare. A sostegno di questa tesi il L., nella memoria Sulla metamorfosi delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIOCCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] l'azione del poliedrico mecenate Alvise Corner avrebbe contribuito all'afferinazione di G.M. Falconetto, architetto da cui sarebbe derivato in un certo senso il classicismo del Palladio, equivalente prestigioso in architettura dei Veronese. Per il F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GIACCIANO CON BARUCHELLA – FONDAZIONE GIORGIO CINI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BENELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENELLI, Giuseppe * Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] fasi alle valvole avviene tramite una serie di ingranaggi posti verticalmente in un apposito carter; il moto viene derivato da un ingranaggio calettato sull'albero motore, mentre diversi ingranaggi intermedi assolvono la funzione di trasmettere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

INAMA, Vigilio de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INAMA, Vigilio de (la particella nobiliare fu gradualmente abbandonata) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Trento il 2 dic. 1835, quartogenito del nobile Vigilio, magistrato, e di Carlotta Martini [...] del celebre glottologo G.I. Ascoli, suo collega all'Accademia, introdusse il concetto di un aoristo "terzo" derivato dal sanscrito), e Prospetti della coniugazione regolare dei verbi greci (Milano 1873, e Prospetti della coniugazione regolaredei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – BERNARDINO BIONDELLI – TIMOTEO DI MILETO – EMILIO DE MARCHI – DANTE ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INAMA, Vigilio de (1)
Mostra Tutti

GUERRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Domenico Saverio Bellomo Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] B. Croce, con il quale intrattenne rapporti non solo professionali. Dal filosofo napoletano è possibile che abbia derivato una progressiva indifferenza, nella sua maturazione di studioso, nei confronti delle metodologie più rigidamente filologiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAPÉ SATAN, PAPÉ SATAN ALEPPE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO DA BUTI – GIOVANNI DA PRATO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRI, Domenico (1)
Mostra Tutti

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] la possibilità di curare infezioni diverse con un unico vaccino polivalente e di preparare da un germe innocuo un derivato batterico ad azione polivalente. Lo studio della patologia infettiva indusse poi il C. ad analizzare alcuni aspetti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTONI, Donato Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Donato Andrea Anna Maria Pedrocchi Nacque a Rovetta (Bergamo) il 28 sett. 1746 dall'intagliatore e scultore Grazioso il Giovane. Nella bottega paterna apprese i primi rudimenti della scultura, [...] . Nel 1773 eseguì due busti in terracotta (Rovetta, Museo Fantoni): uno ritrae il padre Grazioso e l'altro Andrea Fantoni, derivato dal ritratto di fra Galgario (Bergamo, coll. priv.; cfr. M. C. Gozzoli, V. Ghislandi..., in I pittori bergamaschi. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO di Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO di Vincenzo Augusta Ghidiglia Quintavalle Nacque, sembra, a Bologna verso il 1350; nulla si sa di preciso della sua attività prima della grande impresa petroniana, ma le alte cariche ottenute [...] copie da originali di A. di Vincenzo nei quali è evidente il trapasso da un primo progetto in forme veneto-lombarde ad uno derivato da S. Maria del Fiore, ad un terzo in modi più gotici ed affini agli oltramontani. Ancora un'altra opera gli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHI A SESTO ACUTO – PAOLO BONAIUTO – RINASCIMENTO – ARCHIVOLTI – AMBULACRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO di Vincenzo (3)
Mostra Tutti

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] del sec. 18° lo mostra insieme ai santi russi davanti alla leggendaria apparizione della Vergine Bogoljubskaja; questo ciclo sembra derivato da un prototipo che lo stesso A. avrebbe commissionato a un pittore nel 1158. Bibliografia G. D. Filimonov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] ed impedendogli così di partecipare al primo circuito internazionale aereo di Brescia a cui era stato iscritto. Il biplano Faccioli, derivato dal precedente, era privo del timone di profondità, aveva un'apertura alare di 6,40 m, era largo 3 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 55
Vocabolario
derivato
derivato s. m. [part. pass. di derivare1]. – 1. Prodotto ottenuto da un altro attraverso trasformazione chimica: i d. del petrolio. Nella nomenclatura chimica è frequente anche come secondo elemento di termini composti, dei quali il primo...
derivàbile
derivabile derivàbile agg. [dal lat. tardo derivabĭlis]. – Che si può derivare (nelle varie accezioni di derivare1). In matematica, funzione d., funzione che ammette derivata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali