• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
503 risultati
Tutti i risultati [4480]
Archeologia [503]
Arti visive [975]
Biografie [930]
Diritto [319]
Storia [251]
Letteratura [220]
Temi generali [211]
Medicina [180]
Lingua [191]
Religioni [174]

POSTUMIO ALBINO, Aulo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POSTUMIO ALBINO, Aulo (A. Postumius Albinus Regillensis) A. Longo Su monete coniate nel 49 o nel 43-42 a. C. da Decimo Bruto (che per adozione era entrato nella gens Postumia) è effigiato un Aulo Postumio [...] Aulo Postumio Albino e che era stato console nel 99 a. C. Il realismo vivace di quest'immagine fa congetturare la derivazione da un ritratto non molto posteriore alla morte del personaggio (avvenuta nell'89 a. C.). Il Vessberg ha circoscritto il ... Leggi Tutto

MANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANIA (Μανία) S. de Marinis Personificazione della pazzia, così come lo sono Oistros e Lyssa, la quale ultima sembra comparire assai più spesso di M. nelle rappresentazioni figurate. La presenza di M. [...] , dove ogni figura è contrassegnata dall'iscrizione del nome. La scena, che si è molto discusso se possa o meno derivare da una tragedia, e in particolare dall'Eracle furente di Euripide, mostra Eracle, il quale, preso da improvvisa pazzia, getta ... Leggi Tutto

TELAMONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997 TELAMONE (τελαμών, telamo) Red. In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] signa mutulos aut coronas sustinent, nostri telamones appellant..., Graeci vero eos ἄτλαντας vocitant. Entrambi i nomi hanno una derivazione comune dalla stessa radice tl, con significato di "portare, sopportare". Sempre secondo Vitruvio (i, 1, 6) l ... Leggi Tutto

TELLO, Julio C.

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TELLO, Julio C Giorgio DE' ANGELI Archeologo peruviano, nato a Huarochiri l'11 aprile 1880, morto a Lima il 3 giugno 1947. Le sue indagini portarono alla luce le vestigia delle civiltà preincaiche: [...] peruviana nelle sue diverse ramificazioni deve ricercarsi nel bacino amazzonico (in polemica con l'Uhle, che ne afferma la derivazione centro-americana), e che il suo fiorire e consolidarsi è un fenomeno autoctono La più antica cultura preincaica a ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO AMAZZONICO – CULTURA CHAVÍN – PACHACAMAC – CUZCO – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLO, Julio C. (1)
Mostra Tutti

PAIKULI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PAIKULI C. A. Pinelli Porta questo nome la località dove sorge un monumento di età sassanide, a forma di torre, situato nell'odierno Kurdistan (Iran). La torre di P., di cui oggi rimangono solo poche [...] squadrate, ne formavano il rivestimento esterno. Su di esse, ai quattro angoli, erano scolpite semicolonne con base di derivazione ellenistica e con capitelli a campana. Coronava l'edificio una serie di merli a scalini, tagliati ad angolo retto ... Leggi Tutto

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] ); sull'Acropoli era la statua di Zeus Polièus (Paus., i, 24, 4), il cui tipo è forse da riconoscersi nella lontana derivazione del Posidone di Milo, e le statue di due privati, Pandete e Pasicle, fatte in collaborazione con Sthennis (I. G., ii ... Leggi Tutto

THALNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THALNA (Thalana) G. Camporeale Denominazione di una figura femminile che compare in una serie di scene di contenuto vario, raffigurate su specchi etruschi del IV e III sec. a. C. L'accostamento proposto [...] Th. assistono a una scena affine. In Etr. Spiegel, cccxx, in cui Th., incoronata da Turan, funge da personaggio principale, la derivazione da una scena di toletta è provata dalla presenza di una cista che è un oggetto comune nelle scene suddette. In ... Leggi Tutto

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] come somma complicata di piccole frazioni muscolari separate con precisione profonda le une dalle altre. La lontana derivazione da Lisippo è assicurata, oltre che dalla ponderazione della statua e dalle caratteristiche del volto, dalla esistenza ... Leggi Tutto

EL GARCEL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EL GARCEL S. M. Puglisi Insediamento neolitico nella provincia di Almeria (Spagna sud-orientale). Questo villaggio capannicolo, situato su una elevazione di terreno presso il fiume Antas, è divenuto, [...] palesi, specialmente per quanto riguarda il repertorio microlitico e geometrico che rivela un sostanziale sottofondo di derivazione capsiana. Le genti di E. G. manifestano una spiccata predilezione per l'ornamentazione personale tratta dall ... Leggi Tutto

LU TʼAN-WEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LU T'AN-WEI A. Tamburello Pittore cinese vissuto a Nanchino nel V sec. d. C. durante il periodo della dinastia Sung (420-479). Fu pittore di soggetti buddisti e ritrattista famoso. In tale qualità, [...] rivelare forte influenza stilistica delle opere delle grotte di Yünkang (v.), il cui complesso monumentale, di parziale derivazione artistica centro-asiatica, sembra appunto risalga inizialmente alla seconda metà del V secolo. Bibl.: R. Petrucci, Les ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51
Vocabolario
derivazióne¹
derivazione1 derivazióne1 s. f. [dal lat. derivatio -onis, der. di derivare «derivare1»]. – 1. L’atto, l’operazione, il fatto di derivare o di essere derivato, e il modo o il processo attraverso cui si deriva (nel sign. trans. e intr. di derivare1):...
derivazióne²
derivazione2 derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali