Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] zona iniziale; può manifestarsi in seguito a ferite o altre lesioni cutanee, talora di minima entità. L’e. si diffonde attraverso i vasi linfatici e clinicamente si manifesta oltre che con vivo rossore, ...
Leggi Tutto
teleangectasia Dilatazione varicosa dei vasi sanguigni capillari del derma. Le t. si presentano caratteristicamente come fini striature, ramificate o reticolate, lineari o sinuose, di colorito rosso o [...] temporaneamente sotto compressione. Sono determinate da varie cause: ereditarie, trofiche (degenerazioni e atrofie del derma), circolatorie (congestioni, flogosi, cicatrici, acrocianosi; morbo di Raynaud ecc.).
L’emangioma teleangectasico è un ...
Leggi Tutto
elastofibroma
Tumore fibroso, benigno, localizzato nella profondità del derma della regione sottoscapolare, a lento accrescimento. È istologicamente caratterizzato dalla presenza di fasci collageni e [...] di masserelle di materiale omogeneo con le proprietà tintoriali del tessuto elastico, costituito da fibrille elastiche in degenerazione colloidale ...
Leggi Tutto
epidermotropismo
Proprietà di alcuni linfociti T di infiltrare il derma e l’epidermide. Si verifica nei linfomi cutanei a cellule T, di cui la micosi fungoide è una forma. ...
Leggi Tutto
idrocistoma
Piccola neoformazione originata da residui embrionari di ghiandole sudoripare nel derma, istologicamente caratterizzata da una dilatazione cistica di tubuli di ghiandole sudoripare, ripiena [...] di liquido sieroso, a comportamento benigno, localizzata al volto. Ha forma di piccolo rilievo duro-elastico translucido con riflessi azzurrognoli ...
Leggi Tutto
In medicina piccola neoformazione originata da residui embrionari di ghiandole sudoripare nel derma, a comportamento benigno, localizzata al volto. ...
Leggi Tutto
Raro processo morboso che interessa la cute, con infiltrazione di mucina nel derma. La sostanza mucosa è prodotta da fibrociti che sintetizzano vari tipi di mucopolisaccaridi. Si distinguono forme primitive [...] e secondarie; queste ultime possono derivare dalla presenza di mucina nel corso di proliferazione o attivazione cellulare patologica, quale è descritta nei tumori degli annessi cutanei o in dermatosi autoimmuni ...
Leggi Tutto
Impronte digitali
Enrico Bottone
La cute, formata da una lamina profonda denominata derma e da una lamina superficiale chiamata epidermide, presenta sulla superficie più esterna di alcuni distretti [...] , palmo delle mani, pianta dei piedi) rilievi che corrispondono alla sporgenza delle sottostanti creste delle papille del derma. Questi rilievi, separati tra di loro da solchi (insieme ai quali formano i dermatoglifi), disegnano linee - dette ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Parte epiteliale e superficiale della pelle. Negli Invertebrati può essere costituita da uno strato di cellule ciliate o pluristratificata, oppure rivestita di una cuticola anista, [...] le squame cornee dei Rettili e delle zampe degli Uccelli (ispessimenti corneificati dell’e., in rapporto con papille del derma), il rivestimento corneo del becco degli Uccelli, le placche cornee di alcuni Mammiferi (pangolini), le penne degli uccelli ...
Leggi Tutto
Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] ( cresta di gallo); è dovuto a un virus e si osserva di preferenza sui genitali o nella regione perianale. È contagioso e recidiva facilmente dopo asportazione. C. piano Denominazione antiquata, ma spesso ...
Leggi Tutto
derma-
dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
derma
dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...