TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] si praticano tre scarificazioni, distanti fra loro qualche centimetro, sulla faccia antero-esterna del braccio, interessanti leggermente il derma. Su due di esse si depone e si distende una goccia di tubercolina diluita al quarto in glicerina ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] umidità relativa, regolare rifornimento di O2, asportazione del CO2 prodotto). Furono studiati gli effetti sui tegumenti (il derma e i melanofori sono molto radiosensibili), sulle cellule nervose, sui tessuti oculari, sullo sviluppo corporeo e sulle ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] sia individuale sia a squadre. Primo degli italiani si classificò Valenzano su Jaddo al quattordicesimo posto, mentre Cerboneschi su Derma si piazzò al ventitreesimo posto. La prova di campagna aveva fatto un'ecatombe tra eliminati e ritirati.
Los ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] il cui nome è legato alla valvola spirale del condotto cistico; Abraham Vater, lo scopritore dei corpuscoli lamellosi del derma, e Josias Weitbrecht, specializzatosi nella sindesmologia; l'inglese James Douglas, noto particolarmente per gli studî sul ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , 1963) è stata prospettata l'ipotesi di un difetto biochimico genetico, che troverebbe conferma in modificazioni riscontrate nel derma in più del 50% dei casi di SLA, modificazioni consistenti nell'aumento di polisaccaridi e di elastasi e nella ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] non un test chimico. L'iniezione stimolante non è strettamente dosabile perché, per quanto accuratamente si determini la dose iniettata nel derma (in genere 0,1 ml, talvolta 0,2 ml della totale massa emulsionata), la dose effettiva è presumibilmente ...
Leggi Tutto
derma-
dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
derma
dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...